Malthusianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freni demografici: aggiunti riferimenti, rimosso avviso
Riga 11:
Tutto ciò può portare, secondo Malthus, a un progressivo [[povertà|immiserimento]] della popolazione.
==Freni demografici==
{{citazione necessaria| Per prevenire tale povertà possono essere efficaci solo freni "preventivi" (ovvero freni che agiscono ex ante prevenendo l'abnorme sviluppo demografico) che pongano impedimenti morali alla riproduzione (come il posticipo dell'età matrimoniale e la castità prematrimoniale) <ref>Ad esempio a pag. 20 dell'edizione del 1798 ([http://www.esp.org/books/malthus/population/malthus.pdf]): "The preventive check appears to operate in some degree through all the ranks of society in England. There are some men, even in the highest rank, who are prevented from marrying by the idea of the expenses that they must retrench, and the fancied pleasures that they must deprive themselves of, on the supposition of having a family.</ref>, ovvero freni repressivi (come le guerre, carestie e epidemie) <ref>A pag. 23: "The positive check to population, by which I mean the check that represses an increase which is already begun, is confined chiefly, though not perhaps solely, to the lowest orders of society."</ref>. Le classi dirigenti del tempo furono propense per questi motivi, e in considerazione della necessità di un argine all'incremento demografico, a giustificare le condizioni di precarietà in cui versava la popolazione.}}
 
Malthus considerava dannosa la politica assistenziale dell'Inghilterra nei confronti dei poveri: questa non faceva altro che aumentare lo sviluppo demografico, foriero di una dannosa sovrappopolazione.<ref> Ad esempio a pag. 24 dell'edizione del 1798 ([http://www.esp.org/books/malthus/population/malthus.pdf])dice "To remedy the frequent distresses of the common people, the poor laws of England have been instituted; but it is to be feared, that though they may have alleviated a little the intensity of individual misfortune, they have spread the general evil over a much larger surface."</ref>
 
Con il termine "Malthusianesimo" o "[[Neo-Malthusianesimo]]" (termine associato a un risveglio della teoria malthusiana in coincidenza con il dibattito portato dalla convocazione, su impulso dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], della ''Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo'' a [[Bucarest]] nel [[1974]]) vengono oggi indicate quelle teorie che, ispirandosi a [[Thomas Malthus|Malthus]], attribuiscono la [[povertà]] allo squilibrio tra la crescita della [[popolazione]] e lo sviluppo delle [[Risorsa naturale|risorse]]<ref>[http://www.elapsus.it/home1/index.php/societa/filosofia/101-i-problemi-demografici-senza-ideologia?joscclean=1&comment_id=10#josc10 Salvatore Calafiore, ''I problemi demografici senza ideologia'' Elapsus Cultural Webzine]</ref>.