NBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
=== Anni novanta: globalizzazione e nascita della WNBA ===
[[File:Dirk nowitzkiNowitzki cropped.jpg|left|thumb|upright|[[Dirk Nowitzki]], un simbolo della globalizzazione dell'NBA.]]
La globalizzazione della lega inoltre aumentò negli anni novanta. Il [[Dream Team]] del [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|torneo olimpico di pallacanestro]] delle Olimpiadi di [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], la prima con giocatori professionisti NBA, includeva star del calibro di Michael Jordan, Charles Barkley, Larry Bird, e Magic Johnson.
 
Un crescente numero di giocatori NBA inoltre iniziarono ad arrivare da altri paesi. Inizialmente, alcuni di questi giocatori, come per esempio l'[[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] del [[1994]] [[Hakeem Olajuwon]] della [[Nigeria]], prima giocarono nella [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] per crescere cestisticamente.
 
Gli anni novanta sono soprattutto gli anni della dinastia dei [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]], [[Scottie Pippen]] e del [[coach (sport)|coach]] [[Phil Jackson]], che dal [[1991]] al [[1998]], vincono sei titoli NBA, divisi in due three-peat, diventando, per lo stile di gioco e l'altissimo numero di vittorie, una delle squadre, se non la squadra più forte di ogni tempo nella storia del basket americano.
 
Nel [[1995]], il numero delle squadre arrivò a 29, con l'espansione della NBA in [[Canada]], nacquero i [[Toronto Raptors]] e i [[Vancouver Grizzlies]].
 
Nel [[1996]], la NBA creò una lega professionistica per donne, la [[Women's National Basketball Association]] WNBA.
 
Nel [[1998]], i proprietari NBA iniziarono un ''lockout'' che finì dopo 192 giorni il [[18 gennaio]] [[1999]]. Come risultato di questo lockout la [[National Basketball Association 1998-1999|stagione 1998-1999]] fu ridotta da 82 partite a 50.