Epistassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Standard | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 30: Tipica è l'epistassi della donna gravida, non necessariamente segno di patologia. == Percorso diagnostico == Il percorso diagnostico deve essere individualizzato a seconda delle caratteristiche del paziente e delle caratteristiche dell'epistassi che si osserva. Sarà necessario prendere in considerazione l'età del paziente, la sua anamnesi familiare e patologica, la monolateralità/bilateralità dell'epistassi e l'obiettività rinoscopica. Le indagini che potremo dunque effettuare sono: - Emocromo con formula leucocitaria, per possibili cause oncoematologiche. - Test di coagulazione, nel sospetto di patologie della coagulazione. - Sierologia per agenti infettivi - Curva glicemica, nel sospetto di diabete mellito - Eventualmente, profilo autoanticorpale (ANCA) - Videoendoscopia nasale per la ricerca di corpi estranei, danno da sostanze chimiche, patologie iatrogene, anomalie anatomiche, neoplasie. - TC splancnocranica, che consente di studiare eventuali esiti di traumi e, con mezzo di contrasto, eventuali patologie aneurismatiche della carotide interna e neoplasie. - ECG, pressione arteriosa, per cause cardiovascolari. ==Trattamento== | |||