Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ceccofil (discussione | contributi)
Ceccofil (discussione | contributi)
Riga 7:
Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
 
Di seguito l'elenco riassuntivo degli annulli numerali italiani periodo Vittorio Emanuele II/Umberto I (i numeri più bassi spesso sono dedicati alle grandi città o agli sportelli più antichi):
*''a punti'' - P
*''a sbarre orizzontali'' - S
Riga 25:
*180 - Genova - Uffizio del Porto (GENOVA) - P
*246 - Acquaviva delle Fonti (Bari) - P
*293 - Alvito (Caserta) - S
*297 - Amandola (Ascoli Piceno) - P
*312 - Antegnate (Bergamo) - S
*604 - Campiglia Marittima (Pisa) - P
*633 - Canzano (Teramo) - P
Riga 120 ⟶ 122:
*2632 - Noale (Venezia) - P
*2660 - San Bonifacio (Verona) - P
*2673 - Venzone (Udine) - S
*2725 - Atena (Salerno) - S
*2780 - Monte San Giusto (Macerata) - S
*2794 - Presicce (Lecce) - S
*2829 - Carbonara di Bari (Bari) - P
*2867 - Pedaso (Ascoli Piceno)- S
*2878 - Montappone (Ascoli Piceno) - S
*2890 - Ceresara (Mantova) - P
*2902 - San Cipriano Picentino (Salerno) - S
*2921 - Bitritto (Bari) - S
*2933 - Aci Sant'Antonio (Catania) - S (nell'annullo "Aci S.Antonio)
*2969 - Gasperina (Catanzaro) - S
*2996 - Casalanguida (Chieti) - S
*3022 - Gessopalena (Chieti) - S
*3085 - Minori (Salerno) - S
*3132 - Lavone Pezzaze (Brescia) - S
*3196 - Cepagatti (Teramo) - S
*3228 - Corropoli (Teramo) - S
*3243 - Valduggia (Novara) - S
*3246 - Arnara (Roma) - S
*3250 - Esine (Brescia) - S
*3251 - Navelli (Aquila) - S
*3355 - Grosio (Sondrio) - S
*3356 - Castelgomberto (Vicenza) - S
*3372 - Castro Dei Volsci (Roma) - S
*3423 - Negrar (Verona) - S
*3449 - Maiolati (Ancona) - S
*3451 - Palmoli (Chieti) - S
 
A seconda della rarità dell'annullo, relativamente allo scarso uso o ad altre ragioni che ne hanno limitato l'utilizzo sulla corrispondenza, esiste una scala di valore che attribuisce, convenzionalmente, una serie di punti da 0 a 6. Più l'annullo è raro, e più gli si attribuiscono punti. Gli annulli di alcuni piccoli centri hanno un rilevante interesse collezionistico.