Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ceccofil (discussione | contributi)
Ceccofil (discussione | contributi)
Riga 15:
*14 - Livorno - P
*39 - Barletta (Bari) - P
*43 - Bra (Cuneo) - P e S
*60 - Cesena (Forlì) - P
*82 - Fossano (Cuneo) - P
Riga 28:
*297 - Amandola (Ascoli Piceno) - P
*312 - Antegnate (Bergamo) - S
*431 - Bernalda (Potenza) - S
*466 - Bomba (Chieti) - S
*497 - Borgotaro (Parma) - S
*528 - Brisighella (Ravenna) - S
*602 - Campi Salentino (Lecce) - S
*604 - Campiglia Marittima (Pisa) - P
*633 - Canzano (Teramo) - P
*640 - Ugento (Lecce) - S
*678 - Carpegna (Pesaro Urbino) - S
*685 - Carrù (Cuneo) - S
*708 - Cascina (Pisa) - S
*741 - Castellabate (Salerno) - P
*743 - Castellamonte (Torino) - P
*772 - Castel San Giovanni (Piacenza) - P
*777 - Castelvecchio Subequo (Aquila) - S
*796 - Castroreale (Messina) - S
*811 - Ceglie Messapico (Lecce) - S
*863 - Cimbro (Milano) - P
*963 - Darfo (Brescia) - P
Riga 150 ⟶ 162:
*3449 - Maiolati (Ancona) - S
*3451 - Palmoli (Chieti) - S
*3525 - Amaseno (Roma) - S
*3688 - Arcole (Verona) - S
*3706 - Resia (Udine) - S
*3708 - Guardia Perticara (Potenza) - S
*3775 - Petina (Salerno) - S
*3965 - Canosa Sannita (Chieti) - S
*3986 - Teana (Potenza) - S
*4005 - Borgo di Gaeta (Caserta) - S
*4217 - Dueville (Vicenza) - S
*4354 - Felitto (Salerno) - S
 
A seconda della rarità dell'annullo, relativamente allo scarso uso o ad altre ragioni che ne hanno limitato l'utilizzo sulla corrispondenza, esiste una scala di valore che attribuisce, convenzionalmente, una serie di punti da 0 a 6. Più l'annullo è raro, e più gli si attribuiscono punti. Gli annulli di alcuni piccoli centri hanno un rilevante interesse collezionistico. Sono compresi in questo elenco anche gli annulli delle collettorie postali.
 
Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.