Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
* '''Riunione di Roma (1.06.1992)''': una riunione preliminare di emergenza dei paesi facenti parte della Conferenza di Minsk è indetta nella capitale italiana, dietro invito del sottosegretario agli Affari Esteri Mario Raffaelli, con la preannunciata partecipazione di delegazioni dei paesi della Conferenza, nonché di Armenia ed Azerbaigian. <ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/28/Esteri/NAGORNO-KARABAKH-RIUNIONE-A-ROMA-LUNEDI_170700.php Agenzia adnkronos, 28.05.92]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/28/prima-riunione-roma-per-la-pace-nel.html La Repubblica, 28.05.92]</ref>L'incontro non sortisce tuttavia alcun risultato concreto anche per la mancata partecipazione della delegazione del Nagorno Karabakh che annuncia la propria indisponibilità fin tanto che non verrà riconosciuto il suo ruolo ufficiale.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del karabakh'', &MyBook (2010), pag.76, nota</ref> nella sua riunione di [[Stoccolma]](14-15 dicembre 1992) il Consiglio della [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|CSCE]] invita il Raffaelli e il [[Gruppo di Minsk]] a proseguire gli sforzi assidui per portare avanti il processo di pace.<ref>[http://www.osce.org/it/mc/40345 Terza riunione del Consiglio, riepilogo conclusioni, pag.13]</ref>
 
* '''[[Accordo di Biškek]] (5 maggio 1994)''': i rovesci militari spingono l'Azerbaigian ad accettare un accordo di cessate il fuoco siglato nella [[Biškek|capitale kirghiza]] dalle parti in causa sotto la supervisione dei Paesi [[Comunità degli Stati Indipendenti|CIS]].
 
 
==Iniziative dopo la guerra==
Dopo la firma del cessate il fuoco, e sotto l'egida del gruppo di Minsk (unico format di negoziato in atto), delegazioni armene ed azere, anche al massimo livello, hanno occasione di incontrasi ripetutamente senza tuttavia ottenere risultati concreti. Nel 1994, dopo l'accordo di Biškek, si incontrano altre due volte mentre nel 1995 i co-presidenti del gruppo di Minsk passano da due a tre ([[Francia]], [[Federazione Russa]] e [[Stati Uniti]]. Nel [[1999]] il presidente armeno [[Ṙobert K'očaryan|Robert Kocharyan]] e quello azero [[Heydər Əliyev|Heydar Aliyev]] si incontrano nella cornice delle manifestazioni per il cinquantenario della NARO
 
==Note==
<references/>
 
 
*[[Categoria: Trattative di pace nella guerra del Nagorno Karabakh]