Felice Beato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Felice Beato; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Riga 25:
 
== Il Mediterraneo, la Crimea e l'India ==
Si conosce poco dei primi passi di Felice Beato come fotografo, sebbene si dica che comprò le sue prime e uniche lenti a [[Parigi]] nel [[1851]]<ref name="Clark, Fraser e Osman, p. 90">Clark, Fraser e Osman, p. 90.</ref>. Probabilmente incontrò il fotografo britannico [[James Robertson (fotografo)|James Robertson]] a [[Malta]] nel [[1850]] e lo accompagnò a [[Costantinopoli]] nel [[1851]]. Robertson era stato un [[incisore]] presso la zecca ottomana dal [[1843]] e probabilmente aveva appreso l'arte fotografica negli [[anni 1840|anni quaranta]]<ref>Broecker, p. 58; Clark, Fraser e Osman, p. 89, 90.</ref>. Nel [[1853]] i due fotografi iniziarono a lavorare, formando una coppia chiamata "Robertson & Beato", quando Robertson aprì uno studio fotografico a [[Beyoğlu|Pera]], Constantinopoli, nel 1853 o [[1854]]. A Robertson e Beato si unì Antonio, il fratello di quest'ultimo, per delle spedizioni fotografiche a Malta nel 1854 o [[1856]] e in Grecia e [[Gerusalemme]] nel [[1857]]. Diverse delle fotografie prodotte dallo studio negli anni [[anni 1850|cinquanta]] sono firmate «Robertson, Beato and Co.» e si ritiene che il «and Co.» si riferisca ad Antonio<ref>Oztuncay, p. 24; Clark, Fraser e Osman, p. 90-91.</ref>.
 
[[Immagine:Secundra Bagh after Indian Mutiny.jpg|thumb|300px|Interno del Secundra Bagh dopo il massacro di 2.000 ribelli da parte del 93º Reggimento ''Higlanders'' e del 4º Reggimento ''Punjabafter'']]