Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
Dai 2 ai 7 anni. In questa fase l'atteggiamento del bambino è ancora molto egocentrico, vede le cose da un solo punto di vista: il suo! Per cui ad esempio spiegherà che “l'erba cresce così quando io cado non mi faccio male”. Crede che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi pensieri, tipicamente se racconta una storia lo farà in modo che un ascoltatore che non conosce la storia non capirà nulla.
Il
Il suo ragionamento in questa fase non è né deduttivo, né induttivo, ma transduttivo o analogico, dal particolare al particolare. Ad esempio se un insetto gli fa paura perché l'ha molestato è facile che molti altri insetti che non l'hanno molestato gli facciano paura. Ciò si traduce in una modalità di comunicazione piena di "libere associazioni" senza alcuna connessione logica in cui il ragionamento si sposta da un'idea all'altra rendendo pressoché impossibile una ricostruzione attendibile di eventi.
| |||