Cellula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Alcuni organismi, come ad esempio i [[batteri]] o i [[protozoo|protozoi]], sono costituiti da una singola cellula e definiti [[organismo unicellulare|unicellulari]]. Gli altri, come l'[[uomo]] (formato da circa 100 000 miliardi (<math>10^{14}</math>) di cellule), sono invece [[Organismo pluricellulare|pluricellulari]]. I principali organismi pluricellulari appartengono tipicamente ai [[Regno (biologia)|regni]] [[animalia|animale]], [[Plantae|vegetale]] e dei [[Fungi|funghi]]. Le cellule degli organismi unicellulari presentano caratteri morfologici solitamente uniformi. Con l'aumentare del numero di cellule di un organismo, invece, le cellule che lo compongono si differenziano in forma, grandezza, rapporti e funzioni specializzate, fino alla costituzione di tessuti ed organi.
==Storia==
{{vedi anche|Teoria cellulare}}
Riga 13 ⟶ 12:
Alla fine del [[anni 1830|decennio]], [[Matthias Jakob Schleiden]] e [[Theodor Schwann]] misero a punto le idee originarie della teoria cellulare, secondo cui tutti gli organismi sono composti da una o più cellule. Secondo tale teoria, tutte le funzioni vitali di base di un organismo si svolgono all'interno delle cellule, che possiedono l'[[genetica|informazione genetica]] necessaria per regolare le funzioni cellulari e per trasmettere l'informazione alla generazione successiva. In particolare, secondo i successivi assunti di [[Rudolph Virchow]] ([[1855]]), ogni cellula può provenire solo da cellule preesistenti (''omnis cellula ex cellula'').<ref>{{Cita libro|cognome= Maton|nome= Anthea|wkautore=|coautori= Hopkins, Jean Johnson, Susan LaHart, David Quon Warner, Maryanna Wright, Jill D|titolo= Cells Building Blocks of Life|editore= Prentice Hall|data= 1997 |città= New Jersy|pagine=|url=|doi=|id=|id=ISBN 0-13-423476-6}}</ref>
==Cenni generali==
|