Discussione:Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
=="Introduzione"==
Ho messo in commento la sezione denominata "Introduzione" che secondo me rovinava lo stile dell'articolo, era fuori contesto e non necessaria. Le informazioni in essa contenute sono un invito per chi elabora l'articolo (da cui l'idea di metterla in commento e non cancellarla). Altre informazioni erano un link che andava in realtà nelle voci correlate (che ho quindi aggiunto in fondo alla pagina, nella sezione opportuna) e una frase che ho messo nell'introduzione dell'articolo. -- [[Utente:ggonnell|G.Gonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 11:26, Giu 15, 2005 (CEST)
 
 
::sull'HDSPA prima dice che la velocità è 10 mega.nell'articolo relativo l max è 14 mega e in fondo 18..occorre correggere i valori
 
 
::: non sono uno specialista ma mi sembra una bella voce
 
== prima Rete UMTS ==
 
Ciao, scusate il campanilismo, ma non posso fare a meno di segnalare che la prima Rete UMTS al mondo è stata 3-Italia e non, come si trova nell'articolo, 3-UK. All'epoca lavoravo in H3G Italia (alias 3-Italia) e ricordo perfettamente che, seppure di sole due settimane, abbiamo preceduto gli amici inglesi (3-UK) nel lancio del servizio commerciale :
 
3-Italia : 15 marzo 2003
3-UK: più tardi del 30 marzo 2003
 
Per inciso entrambe le compagnie sono di proprietà di Hutchinson Wampoa,così come lo sono 3-Australia, 3-Austria, 3-Svezia, che via via hanno a loro volta lanciato il servizio nei rispettivi paesi.
 
Sono a disposizione per repliche. Scrivetemi pure a marcello.paolo at ericsson.com
 
Se siete d'accordo modificherei l'articolo...
 
P.s ora mi vado a leggere cosa si dice in Wikipedia UK...
:Modifica pure la voce, ma se trovi qualche link di supporto è meglio. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:18, 26 nov 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Universal Mobile Telecommunications System".