V per Vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano=V per Vendetta
|immagine=[[Immagine:V per Vendetta.jpg|300px]]
|titolooriginale=V for Vendetta
|nomepaese=[[USA]]
Riga 49:
La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e [[distopia|distopica]], in cui un [[regime]] ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Le connotazioni del regime hanno dei chiari riferimenti al modello della politica totalitaria con [[mass media|mezzi di comunicazione]] controllati dal governo, corpi di [[polizia segreta]], [[campo di concentramento|campi di concentramento]] per [[discriminazione|minoranze discriminate]] dal punto di vista razziale e sessuale. A questo si aggiunge una forte componente [[tecnocrazia|tecnocratica]], con richiami al ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] (i cittadini sono costantemente monitorati dalle [[telecamera|telecamere]] a circuito chiuso).
▲[[Immagine:V per Vendetta.jpg|thumb|300px|left|V e Evely prima della distruzione del vecchio Bailey]]
La serie si apre con il conflitto politico concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione, e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un [[anarchismo|anarchico]] con la maschera di [[Guy Fawkes]], dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, per cercare di sovvertire il regime. La gran parte della trama è narrata dai punti di vista dei vari comprimari, dal seguace di V al poliziotto che gli dà la caccia.
|