Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lockheed Martin F-35 Lightning II
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
Probabilmente l'F-35 sarà uno dei progetti più seguiti del domani: molti paesi anche europei lo stanno valutando per sostituire gli obsoleti aerei delle proprie aeronautiche o marine. Grazie alla sua capacità di decollo verticale o a corto raggio, è indicato per le portaerei non munite di catapulte, come la serie inglese "[[Invincible]]" o la nuova [[Cavour (portaerei)|Cavour]] italiana; l'F-35 è anche un aereo con capacita [[Velivolo stealth|Stealth]].
Il progetto è ancora sotto sviluppo ed il suo costo complessivo è di oltre 40 miliardi di dollari USA ed è finanziato principalmente dadagli USA e anche dall' UK, che ha fornito un contributo di 2 miliardi di dollari USA, ma contribuiscono anche altre 8 nazioni: Italia (1 Miliardo di $ USA), Paesi Bassi (800 milioni di $ USA), Canada (440 milioni di $ USA), Turchia (175 milioni di $ USA), Australia (144 milioni di $ USA), Norvegia (122 milioni di $ USA) e Danimarca (110 milioni di $ USA).
 
Il 7 luglio 2006 l' USA ha ufficialmente annunciato il nome dell' F-35 Lightning II in onore degli storici P-38 Lightning e English Electric Lightning che hanno operato rispettivamente nella seconda guerra mondiale e nella guerra fredda. Altri nomi pensati per l' F-35 sono stati Kestrel, Phoenix, Piasa, Black Mamba e Spitfire II.