Emma Gramatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Emma Gramatica; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Immagine = Emma gramatica.jpg
}}
Lavorò nel
==Biografia==
Dotata di un aspetto fisico tutt'altro che appariscente, ma di una carica interpretativa elegantemente incisiva, '''Emma Gramatica''' debuttò in [[teatro]] ancora adolescente accanto ad [[Eleonora Duse]] nella ''[[La Gioconda (D'Annunzio)|Gioconda]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]]. Sorella dell'altrettanto celebre [[Irma Gramatica]] e della meno conosciuta [[Anna Capodaglio|Anna Adele Alberta Gramatica]] (tra l'altro [[cognata]] della celebre attrice [[Wanda Capodaglio]]), Emma fu prima [[attrice]] nelle [[Compagnia teatrale|compagnie]] di alcuni dei nomi più prestigiosi del [[teatro]] italiano della fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e del primo [[XX secolo|Novecento]], come [[Ermete Zacconi]], [[Flavio Andò]], [[Enrico Reinach]] ed [[Ermete Novelli]]. Negli [[Anni 1910|anni dieci]] del [[XIX secolo|Novecento]] forma la famosa Gramatica-[[Luigi Carini|Carini]]-[[Ugo Piperno|Piperno]], compagnia nella quale si formeranno molti grandi [[attori]] come [[Renzo Ricci]] e [[Lola Braccini]].
Frequenti, dai primi [[
[[Attrice]] di stampo [[Verismo|verista]], dai toni accesi e patetici, in età avanzata intraprese con successo la carriera [[cinema|cinematografica]] e [[televisione|televisiva]], recitando tra l'altro nel [[film]] ''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'' ([[1944]]) di [[Ferdinando Maria Poggioli]], accanto alla sorella [[Irma Gramatica|Irma]], e in ''[[Miracolo a Milano]]'' ([[1951]]) di [[Vittorio De Sica]]. Recitò anche in ''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]'' ([[1961]]) di [[Carmine Gallone]].
==Filmografia==
*''[[La vecchia signora]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1932]])
*''[[La fortuna di Zanze]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1933]])
*''[[La damigella di Bard (film)|La damigella di Bard]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1936]])
*''[[Marcella (film 1937)|Marcella]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1937]])
*''[[Napoli d'altri tempi]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1937]])
*''[[Jeanne Doré]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1938]])
*''[[La vedova (film 1939)|La vedova]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1939]])
*''[[Piccolo Hotel]]'', regia di [[Piero Ballerini]] ([[1939]])
*''[[Mamma (film 1941)|Mamma]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1941]])
*''[[Sissignora]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] ([[1941]])
*''[[Vertigine (film 1941)|Vertigine]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1942]])
*''[[L'angelo bianco (film 1943)|L'angelo bianco]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] ([[1943]])
*''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] ([[1944]])
*''[[L'angelo del miracolo]]'', regia di [[Piero Ballerini]] ([[1944]])
*''[[Voglio bene soltanto a te]]'', regia di [[Giuseppe Fatigati]] ([[1946]])
*''[[Pobre mi madre querida]]'', regia di [[Marcello Manzi]] ([[1947]])
*''[[Mi vida por la tuya]]'', regia di [[Roberto Gavaldón]] ([[1950]])
*''[[Miracolo a Milano]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] ([[1950]])
*''[[C'era una volta Angelo Musco]]'', regia di [[Giorgio Chili]] ([[1953]])
*''[[Peppino e la vecchia signora]]'', regia di Emma Gramatica e [[Piero Ballerini]] ([[1954]])
*''[[I giorni più belli]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1956]])
*''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1961]])
*''[[Il mio amico Benito]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] ([[1962]])
*''[[La monaca di Monza (film 1962)|La monaca di Monza]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1962]])
==Prosa televisiva RAI==
*''
▲*''[[La damigella di Bard]]'' di [[Salvator Gotta]], con Emma Gramatica, [[Paolo Carlini]], [[Nino Pavese]], [[Edoardo Toniolo]], [[Romolo Costa]], [[Mercedes Brignone]], [[Nives Zegna]], regia di [[Claudio Fino]], venerdì [[16 agosto]] [[1956]] ore 21
*''I dialoghi delle Carmelitane'', di [[Georges Bernanos]], con [[Adriana Innocenti]], [[Annabella Cerliani]], [[Camillo Milli]], [[Carlo Bagno]], [[Edda Albertini]], [[Elvira Betrone]], Emma Gramatica, [[Evi Maltagliati]], [[Gina Sammarco]], [[Lea Padovani]], [[Luigi Pistilli]], [[Nietta Zocchi]], [[Olga Vittoria Gentili]], Paolo Carlini, [[Piero Carnabuci]], [[Tino Carraro]], regia di [[Tatiana Pavlova (regista)|Tatiana Pavlova]], trasmessa il [[2 novembre]] [[1956]].
*''Ventiquattr'ore felici'', di [[Cesare Meano]], regia di [[Claudio Fino]], con [[Luigi Vannucchi]], Emma Gramatica, [[Pina Cei]], [[Ivo Garrani]], [[Sandro Tuminelli]], trasmessa il [[23 novembre]] [[1956]].
*''Primo amore'', con [[Tatiana Farnese]], Emma Gramatica, [[Mario Feliciani]], [[Olga Solbelli]], [[Aldo Silvani]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il [[22 ottobre]] [[1958]].
*''Ritorno a Bountiful'', [[commedia]] di [[Marcello Sartarelli]], con [[Vittorio Mezzogiorno]], [[Didi Perego]], [[Andrea Checchi]], [[Andrea Bosic]], Emma Gramatica, [[Daniela Calvino]], regia di [[Pino Cuomo]], trasmessa il [[23 dicembre]] [[1964]].
==Altri progetti==
Riga 65 ⟶ 63:
==Voci correlate==
*[[Irma Gramatica]]
*[[Anna Capodaglio|Anna Adele Alberta Gramatica Capodaglio]]
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|nome|0334515}}
{{Controllo di autorità|VIAF=40918297|LCCN=}}
|