Piazza dell'Università: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
One better photograph |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Storia==
La sua esistenza risale almeno al [[1696]] quando, sul lato ovest, venne edificato il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]] dopo le distruzioni causate dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693]]. Il palazzo venne edificato su progetto di diversi architetti fra i quali [[Francesco Battaglia|Francesco]] e [[Antonino Battaglia]] e [[Giovan Battista Vaccarini]]<ref name=touring>{{Cita libro▼
▲La sua esistenza risale almeno al 1696 quando, sul lato ovest, venne edificato il [[Palazzo dell'Università (Catania)|Palazzo dell'Università]] dopo le distruzioni causate dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693]]. Il palazzo venne edificato su progetto di diversi architetti fra i quali [[Francesco Battaglia|Francesco]] e [[Antonino Battaglia]] e [[Giovan Battista Vaccarini]]<ref name=touring>{{Cita libro
|nome =
|cognome =
Riga 48 ⟶ 47:
A sud della piazza esistono il lato posteriore di [[Palazzo degli Elefanti]], sede del municipio, e palazzo Cilestri risalente alla seconda metà del [['700]]<ref name=touring/>.
Il lato nord, che conclude la piazza, ospita il [[Palazzo Gioeni|Palazzo Gioieni d'Angiò]], coevo dei precedenti a nord-ovest e il Palazzo La Piana a nord-est<ref name=touring/>.
Nella piazza sono inseriti quattro candelabri artistici in bronzo realizzati nel 1957 dallo scultore catanese [[Mimì Maria Lazzaro]] e rappresentanti quattro antiche leggende catanesi, fra le quali quella di [[Leggenda di Colapesce|Colapesce]]<ref name=touring/>.
Riga 56 ⟶ 55:
==Bibliografia==
* AA.VV., ''Sicilia'', Touring Club Italiano, 2005
{{portale|architettura|Sicilia}}
[[Categoria:Piazze di Catania]]
| |||