54P/de Vico-Swift-NEAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 8:
|epoca=[[25 luglio]] [[2002]]
|semiasse_maggiore=3,76 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio=2,14
|afelio=
|eccentricità=0,43
Riga 21:
== Storia osservativa ==
=== Prima scoperta (1844) ===
La cometa è stata scoperta da Padre [[Francesco de Vico]] della [[Specola Vaticana]] il
Il
[[Hervé Faye]] dell'[[Osservatorio di Parigi]] propose la prima orbita ellittica il
La cometa fu considerata perduta poiché i successivi ritorni non furono osservati.
=== Seconda scoperta (1894) ===
[[Edward D. Swift]] dall'[[Osservatorio di Mount Lowe]] in [[California]], riscoprì la cometa il
Dopo che non furono osservati i ritorni del [[1901]] e del [[1907]], la cometa fu considerata perduta nuovamente.
=== Terza scoperta (1965) ===
Nel [[1963]], [[Brian G. Marsden]] utilizzò le osservazioni raccolte nelle apparizioni del [[1844]] e del [[1894]] ed, assistito da un [[Computer|calcolatore]], predisse un ritorno favorevole per il [[1965]]. La cometa fu quindi recuperata come un oggetto della 17ª [[magnitudine apparente|magnitudine]] il
Nel [[1968]] la cometa passò a 0,16 [[Unità Astronomica|UA]] da Giove. L'incontro determinò un incremento del periodo orbitale e della [[perielio|distanza perielica]]. Di conseguenza, le condizioni osservative risultarono peggiorate e la cometa non fu osservata nei successivi ritorni. Dal [[1995]] la cometa fu considerata perduta.
=== Quarta scoperta (2002) ===
Il programma ''[[Near Earth Asteroid Tracking]]'' (NEAT) riscoprì la cometa l'
== Collegamenti esterni ==
| |||