Abarth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m ortografia
Riga 37:
===La Abarth oggi===
[[Immagine:Abarthcassettakit.jpg|thumb|right|200px|La caratteristica e rievocativa cassetta di trasformazione Abarth contenente il kit "SS" (al suo interno contiene il kit per la Grande Punto Abarth o per la Abarth 500)]]
Nel [[2007]] [[Fiat Group]] rilancia questo marchio sportivo, che diventa il quarto brand del gruppo; le sue vetture saranno vendute solo in 26 concessionarie scelte. La [[Abarth Grande Punto]], uscita in autunno in due versioni da 155 e 180cv (con kit "esseesse"), è la prima ad aprire le danze per il rinato scorpione, seguita, nel [[2008]], dalla [[Abarth 500]], che, (anch'essa con relativo kit "SS") può essere potenziata da una versione a 135cv aad una da 160cv. Nel giugno del 2009 viene invece lanciata la Grande Punto Abarth Supersport. Caratteristiche base di questa versione, sono il kit "esseesse" già installato dalla casa madre con il motore potenziato fino a 180cv e gli interni sportivi con sedili Abarth by [[Sabelt]]. Si approfitta del lancio di questa versione per riproporre tra i colori disponibili lo specifico tono di grigio denominato ''Grigio Campovolo'', già appannaggio delle vecchie Abarth.
 
Interessante è la nuova politica adottata dalla Abarth riguardo ai componenti "avanzati" dopo aver portato una Abarth in una delle concessionarie per installarvi il kit "esseesse": infatti le concessionarie autorizzate Abarth sono anche delle vere e proprie [[officina (meccanica)|officine]] dove si può, in caso si sia in possesso di una Abarth, aumentare ancora di più le prestazioni tramite l'installazione di un kit.