Accelerated Graphics Port: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
+F |
||
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013|Mancano del tutto le sezioni Note, Bibliografia e Collegamenti esterni}}
[[File:Accelerated Graphics Port.jpg|thumb|300 px|Particolare di [[scheda madre]], al centro della foto è presente lo slot Accelerated Graphics Port, di colore marrone.]]
L''''Accelerated Graphics Port''' ('''AGP''') è un'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di collegamento sviluppata da [[Intel]] nel [[1996]] come soluzione per aumentare prestazioni e velocità delle [[scheda video|schede grafiche]] connesse ai [[Personal Computer|PC]]. Si basa sullo standard ''PCI 2.1'' e per questo effettua trasferimenti a [[32 bit]] alla frequenza base di 66 MHz (il doppio dello standard [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]). Poiché il trasferimento dei [[dati]] avviene in modalità [[trasmissione parallela|parallela]], non è possibile una comunicazione bidirezionale contemporanea.
|