Akh-Menu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Abydos / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Voci con falsi <br/> - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico)
Riga 7:
[[File:ThutmosesIII-GreatFestivalTemple-Karnak.png|thumb|250px|right|Colonne della Sala delle Feste Sed]]
È anche chiamato, in modo generico, Sala delle Feste per le celebrazioni che vi venivano svolte in occasione della ricorrenza giubilare del re, chiamata [[Heb-Sed|festa Sed]] e per le numerose ricorrenze sacre che vi venivano celebrate come la [[Festa di Opet (Egitto)|festa di Opet]].
[[File:Karnak1.png|300px|left|thumb|1 - primo pilone ([[XXX dinastia egizia|XXX dinastia]])</br />2 - tempio di [[Seti II]] ([[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]])</br />3 -grande cortile porticato</br />4 - tempio di [[Ramesse III]] ([[XX dinastia egizia|XX dinastia]])</br />5 - sala ipostila ([[Seti I]], [[Ramesse II]])</br /> 6 -Tempio di [[Amon]]</br />7 - '''Akh-Menu'''</br />8 - lago sacro</br />9 - propilei sud</br />10 - tempio giubilare di [[Amenhotep II]] (XVIII dinastia)</br />11 - tempio di [[Khonsu]]</br />12 - tempio di [[Opet]] ]]
Risulta costituito da vestiboli, magazzini, camere, due cappelle, giardino botanico, dalla grande sala delle feste e dalla sala degli antenati.
 
Riga 18:
*Giardino botanico: è una camera rettangolare con colonne papiriformi e con pareti decorate con bassorilievi rappresentanti piante e animali trovati durante le campagne militari, in [[Asia]] e [[Africa]] orientale, da Thutmosis III. Molte specie hanno destato curiosità e sono state oggetto di studi identificativi per appurare la veridicità di quanto rappresentato. Scoprendo che, a volte, le raffigurazioni nel bassorilievo erano parziali, molte sono state identificate anche nella provenienza e la camera è stata rinominata ''Camera delle Meraviglie'' per la rarità e la stranezza della flora e della fauna rappresentate. Tutto ciò indicava la grande potenza di [[Amon]] che aveva creato anche cose che il popolo egizio stesso non conosceva e quindi, essendo un dio universale, i suoi confini andavano ben oltre i templi della [[valle del Nilo]].
 
*[[Sala degli antenati di Thutmose III|Sala degli Antenati]]: annessa alla Sala delle Feste, vi è la sala dove fu scoperta nel [[XIX secolo]] un'iscrizione nota come ''Lista regale di Karnak'' il cui scopo era quello di legittimare la sovranità di Thutmose III e da cui prese il nome di sala degli antenati. Nel fregio, che ornava la parete, il sovrano stesso era raffigurato nell'atto di porgere offerte a 61 suoi antenati identificati attraverso i loro nomi. Rispetto ad altre liste reali egizie ([[Abydos (Egitto)|Abydos]], [[Saqqara]], [[Papiro di Torino|Canone Reale]]) la lista di Karnak presenta un minore interesse storico non essendo stata realizzata con ordine cronologico. Le lastre parietali con la lista incisa furono trafugate, nottetempo, nel [[1843]], dal francese [[Emile Prisse d'Avennes]] e si trovano attualmente (2008) presso il [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]].
 
 
== Bibliografia ==
 
* Per Akh-Menu e giardino botanico: Egypt Sites - Karnak Temple [http://www.egyptsites.co.uk/upper/luxoreast/karnak.html karnak1 | Egyptian Monuments]
* Per Emile Prisse D'Avennes: Travellers in Egypt [http://www.travellersinegypt.org/archives/2005/07/prisse_davennes.html] e [http://www.antikitera.net/news.asp?ID=662 Il cavaliere di Karnak] da laportadeltempo.com