Amonherkhepshef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
<hiero>i-mn:n-D2*Z1:F24-I9-A51</hiero>
i mnJmn ḥr ḫpš =f <br/>
 
Nacque negli anni in cui il padre era coreggente al fianco di [[Seti I]]. Originalmente fu chiamato ''AmunAmon-her-wenemef'' ("Amon è insieme alla sua mano destra") Cambiò il nome in ''Amon-her-khepshef'' ("Amon eè con il suo forte braccio") al momento della salita al [[Sedile di presentazione|trono]] del padre e della sua conseguente nomina a ''principe della [[Corona (Egitto)|corona]]''. Potrebbe aver cambiato nome ancora una volta, intorno al 20º anno di regno del padre, sostituendo al dio [[Amon]] il dio [[Seth]] (Seth-her-khepshef). Secondo una diversa lettura dei dati in nostro possesso Seth-her-khepshef potrebbe essere stato un figlio di Amon-her-khepshef oppure un altro figlio di Ramesse II.
 
Amon-her-khepsef fu erede al trono per 25 anni durante il regno del padre a cui però premorì. Il suo rango venne allora ricoperto per altri 25 anni dal secondogenito di Ramesse, detto [[Ramesse B]]. Alla morte di questi subentrarono nel titolo i vari fratelli fino a [[Merenptah]], nel 67º anno di regno del padre, che fu poi l'effettivo successore di Ramesse II.
Riga 39:
----
 
Secondo una tradizione scarsamente confermata dalle fonti, Amon-her-khepshef morì ancora quando era ancora fanciullo. Alcune testimonianze, infatti, raccontano che il principe erede al trono di Ramesse II, fu una delle vittime della [[decima piaga d'Egitto]] che, secondo il [[Libro dell'Esodo]] ([[Bibbia]]), [[Mosè]], il liberatore della schiavitù ebrea in Egitto, grazie ai poteri divini, scagliò su tutto il paese d'Egitto colpendo tutti i primogeniti. Fu allora proprio la morte di Amon-her-khepshef che consentì la liberazione del popolo d'[[Israele]] dall'Egitto.
 
==Bibliografia e collegamenti esterni==