Nicola Matteis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Nicola Matteis; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
|||
Riga 32:
Matteis, in compagnia di [[Arcangelo Corelli]], [[Bernardo Pasquini]], [[Lelio Colista]], fa parte di quel gruppo di valenti musicisti italiani che, sotto l'impulso illuminato di [[Henry Purcell]], ha introdotto in Inghilterra lo ''stile'' (o gusto) ''italiano''. Le composizioni di Matteis includono quattro libri di Arie per violino e basso continuo (''Ayres for the Violin''), strutturati in [[suite (musica)|suite]], i primi due pubblicati nel 1676 e i secondi nel 1685. In queste raccolte, che comprendono anche alcuni sporadici brani per violino solo, lo stile francese, dominante in Inghilterra fino a quel momento, è mescolato con grande equilibrio a quello italiano.
Inoltre, compose un'Ode per le celebrazioni
Dagli avvertimenti posti all'inizio di un'edizione del III e IV libro delle sue
==Note==
| |||