Arte partecipata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L''''Arte partecipata''' (o '''partecipativa''') usa un approccio al fare arte che coinvolge direttamente il pubblico nel processo creativo, autorizzandolo a divenire co-autore, ''editor'' e osservatore dell'opera medesima. Questa forma d'arte risulta incompleta quando non comprenda una interazione fisica degli spettatori. Il suo intento è sfidare quella modalità dominante di fare arte, tipica dell'occidente, per la quale una piccola classe di artisti crea mentre il pubblico recita il ruolo passivo di osservatore o consumatore, acquirente - nel supermercato dell'arte - dell'opera dei professionisti.
Alcune opere su commissione, che hanno reso nota l'arte partecipativa, sono il
Un lavoro artistico, che sia interattivo e partecipato, può essere definito di arte partecipativa e può anche essere categorizzato con termini quali [http://en.wikipedia.org/wiki/Relational_art|arte relazionale], [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Social_practice&action=edit&redlink=1|pratica sociale], [http://en.wikipedia.org/wiki/Community_art|''community art''] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Suzanne_Lacy|nuova forma d'arte pubblica].
|