Cocos nucifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.40.174.73 (discussione), riportata alla versione precedente di ZéroBot |
|||
Riga 63:
[[File:Cocos_nucifera_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-187.jpg|thumb|left|Palma da cocco con le noci ([[drupa|drupe]]) in evidenza]]
=== Fusto ===
Il [[fusto]] è colonnare e slanciato, alto dai 20 ai 40 m, con un diametro alla base di 50–70 cm, più sottile 25–35 cm in alto, con la superficie di colore grigio, segnata dalle cicatrici a forma di anello lasciate dalle foglie e dai racemi caduti, termina all'apice con una corona di grandi foglie paripennate.
=== Radici ===
Riga 74:
[[File:Cocos_nucifera_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-188.jpg|thumb|Fiori]]
[[File:Cocos nucifera7.jpg|thumb|left|Fiori]]
I [[fiore delle angiosperme|fiori]] sono piccoli giallastri, riuniti in [[infiorescenza|infiorescenze]] a spadice, ramificate in circa 50 rami secondari, protette esternamente da una grande spata concava. Ogni pianta porta annualmente da 6 a 12 infiorescenze, prodotte in tempi diversi. Nella parte basale dei rami dello spadice si trovano generalmente 5 fiori femminili (la palma è [[dioica]]), formati da un [[perigonio]] di 6 [[tepalo|tepali]], a lobi inspessiti, disposti su 2 [[verticillo|verticilli]] embricati, formati da 3 elementi, gli [[stame|stami]] sono rudimentali, l'[[ovario (botanica)|ovario]] è formato da 3 carpelli, di cui solo uno verrà fecondato. I fiori maschili, sono molto numerosi, circa 300 per ogni ramo dello spadice, con un perigonio di 6 elementi, hanno 6 stami, un [[pistillo]] rudimentale che nella parte apicale ha 3 denti provvisti di ghiandole [[nettare (botanica)|nettarifere]], per attirare gli [[insetti pronubi]]. L'[[impollinazione]] è anemofila ed entomofila.
=== Frutti ===
Riga 99:
In aggiunta il vento dovrebbe essere sempre presente in quanto favorisce l'impollinazione.
Le palme da cocco non sono molto esigenti per quanto riguarda la natura dei suoli, ma l'umidità e l'areazione sono fondamentali. In caso di piogge abbondanti si adattano anche a suoli relativamente pesanti, a patto che appunto le piogge continue evitino un eccessivo indurimento del terreno<ref name=coco/>. Ovviamente i suoli sabbiosi sono i migliori, specie se ricchi di materia organica<ref name=coco/>. Comunque l'esteso apparato radicale della pianta è in grado di estrarre nutrienti anche da suoli relativamente poveri, sebbene questo ovviamente abbia riflessi sul raccolto in noci di cocco<ref name=coco/>. Una profondità di almeno un metro è fondamentale, sia per fornire ancoraggio che nutrimento<ref name=coco/>. Il [[pH]] del suolo può variare da 5 a 8, anche se sopra il 7,5 si creano squilibri nutrizionali<ref name=coco/>. La pianta tollera senza grandi problemi alte concentrazioni di [[sodio]] e [[potassio]]<ref name=coco/>.
== Tassonomia ==
| |||