Antonov An-24: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m Typo
Riga 8:
|Equipaggio = 3-4 (2 piloti, ingegnere di bordo e, opzionale, addetto radio)
|Data_primo_volo = [[29 ottobre]] [[1959]]<ref>http://www.dalavia.ru/htmls/company/Dejatelnost/passazhir%20perevoz/samolet%20park/an%2024.asp</ref>|data_entrata_in_servizio=Ottobre [[1962]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Costruttore = Industria statale sovietica<br />Xi'an Aircraft Industrial Corporation(AVIC)
|Progettista = [[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]]
Riga 14:
|Lunghezza = 23,53 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 29,20 m
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,32 m
|Superficie_alare = 74,98 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|superficie alettoni =
|freccia stabilizzatore =
|area stabilizzatore =
|freccia deriva =
|area deriva =
|carreggiata =
|passo =
|Peso_a_vuoto = 14&nbsp;600 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico=
Riga 32:
|Motore = due [[turboelica|turboeliche]] Ivchenko AI-24A
|Potenza = 2&nbsp;820 [[Cavallo vapore|CV]]
|Spinta =
|Velocità_max = 500 [[chilometro orario|km/h]]
|Velocità_crociera = 475 km/h
|V_stallo =
|g load =
|Velocità_salita =
|tempo di salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 550 [[chilometro|km]] con il carico massimo, 2.400 con il massimo carico di carburante
|Raggio_azione =
|Tangenza = 8&nbsp;000 m
|vita operativa =
|Piloni =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|nome_altro =
|Altro =
|Note =
}}
 
[[File:An-24 Cockpit.JPG|thumb|Cockpit.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Antonov An-24''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]] '''Антонов Ан-24''', [[nome in codice NATO]] '''Coke'''<ref name="dessystem">{{cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=10 febbraio 2012|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 luglio 2008}}</ref>) è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
Impiegato negli anni successivi sia come velivolo civile, principalmente dalla [[compagnia aerea]] nazionale [[Aeroflot]], che dalla [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], all'agosto 2006 ne rimanevano 448<ref name="FI">Flight International, 3-9 October 2006</ref> esemplari in servizio operativo, soprattutto presso i paesi dell'ex blocco sovietico ed in Africa.
 
== Sviluppo ==
Riga 203:
 
=== Civili ===
I principali operatori di alcune delle 448 [[compagnia aerea|compagnie aeree]] che risultavano avere gli An-24 ancora in servizio, all'agosto 2006, includono: [[Air Koryo]] (8), [[Air Urga]] (10), [[Angara Airlines]] (7), [[ARP 410 Airlines]] (10), [[China Southern Airlines]] (11), [[Cubana de Aviación]] (2), [[Katekavia]] (12), [[Kirov Air Enterprise]] (4), [[Novosibirsk Air Enterprise]] (9), [[Polar Airlines]] (4), [[Air Company Scat]] (20), [[Turkmenistan Airlines]] (22), [[Ukraine National Airlines]] (12), [[UTair]] (17), [[Uzbekistan Airways]] (11), [[Yakutavia]] (17). Altre 112 operano con un solo esemplare di An-24.<ref name="FI"/>
 
I principali operatori che hanno utilizzati gli An-24 sono:
Riga 233:
 
*26 dicembre [[1993]] - almeno 35 vittime in seguito del [[disastro aereo]] di un An-24 nell'[[Armenia]] occidentale<ref name=autogenerato1>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/37427.stm BBC News | Features | Catalogue of disasters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*13 dicembre [[1995]] - [[Disastro aereo di Verona]] - volo Banat Air 165 in decollo dall'Aeroporto di Verona. Pochi secondi dopo il decollo, forse a causa delldelle cattive condizioni atmosferiche, il velivolo è precipitato uccidendo tutti gli occupanti.<ref>[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19951213-0 ASN Aircraft accident Antonov 24B YR-AMR Verona Airport (VRN)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*18 marzo [[1997]] - 50 persone a bordo ed equipaggio di volo sono morti in seguito alla rottura dello [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore verticale]] nell'alta quota dell'Antonov An-24 che stava operando un volo [[charter]] in [[Turchia]]<ref name=autogenerato1 />.