Arcipelago in fiamme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Arcipelago in fiamme
|titolooriginale = Air Force
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[1943]]
|durata = 124 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|genere = azione, drammatico, guerra, storico
|regista = [[Howard Hawks]]
|soggetto = [[Dudley Nichols]]
|sceneggiatore = [[Dudley Nichols]], [[William Faulkner]]
Riga 52:
==Trama==
Il film focalizza la storia sull'equipaggio del "Mary-Ann", nome con cui aveva battezzato il proprio [[bombardiere]] [[Boeing B-17 Flying Fortress]], mandato in volo nei primi giorni della [[seconda guerra mondiale]]. La vicenda inizia con un volo dalla [[California]] sino al campo Hickam a [[Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], dove la guerra era iniziata dal
Il film ritrae John Garfield nel ruolo di un armaiolo senza affetti che è stato sbattuto fuori dalla scuola di volo dopo una collisione a mezz'aria dove un altro pilota perse la vita. Harry Carey ha un ruolo molto importante nei panni del capo equipaggio della Mary-Ann, veterano della aviazione, con un figlio pilota.
|