Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 54:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Cape Cross Seal Colony.jpg|thumb|left
L'otaria orsina del Capo vive lungo le coste della [[Namibia]] e quelle occidentali del [[Sudafrica]], fino al [[Capo di Buona Speranza]] e alla [[Provincia del Capo]]. La sottospecie australiana si riproduce su nove isole situate nello [[Stretto di Bass]], tra la [[Tasmania]] e il [[Victoria (Australia)|Victoria]].
Riga 61:
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
[[File:Zwergseebaer-08.jpg|thumb|left
Le otarie orsine del Capo si nutrono soprattutto di pesci ossei, ma anche di [[cefalopodi]], [[crostacei]] e perfino di uccelli. La sottospecie australiana si alimenta sul fondo della [[piattaforma continentale]], mentre quella africana lo fa in oceano aperto.
=== Comportamento e riproduzione ===
[[File:Arctocephalus pusillus 2.jpg|thumb
Nonostante le otarie orsine del Capo si spostino normalmente da sole, se ne possono vedere gruppi numerosi giocare tra i letti di [[kelp]]. Le femmine gravide rimangono in mare per 7 settimane prima della stagione riproduttiva.
Riga 82:
=== Interazioni con l'uomo ===
[[File:Aus fur seal.JPG|left|thumb
Le otarie orsine [[australia]]ne vennero cacciate in gran numero per scopi commerciali tra il 1798 e il 1825. Questa caccia venne vietata solamente nel 1923 e le popolazioni di questi pinnipedi stanno ancora riprendendosi. I siti di riproduzione sono protetti dalla legge. Comunque, il governo tasmaniano, nell'ottobre 2000, ha autorizzato l'uccisione di otarie «dannose».
|