Arrigo Frusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Frereau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Arrigo
|Cognome = Frusta
|PostCognome = in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Arrigh Frusta'', [[pseudonimo]] di '''Augusto Sebastiano Ferraris'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 17:
|PostNazionalità =  del [[cinema muto]]
}}
 
==Biografia==
Proveniente da un'agiata famiglia della [[borghesia]] torinese compì gli studi liceali e ginnasiali al "[[Convitto Cicognini]]" di [[Prato]], al termine dei quali frequentò l'[[università]] della sua città, dove si laureò in legge e divenne [[avvocato]]<ref>pag. 87 del libro ''Voci del silenzio: la sceneggiatura nel cinema muto italiano'' di S. Alovisio del 2005, ed. Il castoro</ref>, professione che però esercitò per poco tempo, per intraprendere quella di giornalista. Compagno di studi e amico di [[Francesco Pastonchi]] fu anche [[poeta]] in [[dialetto piemontese]].
 
Nel [[1908]] lasciò la redazione del quotidiano la ''[[Gazzetta del Popolo]]'' e venne assunto dalla casa cinematografica ''[[Ambrosio Film]]'' come responsabile dei soggetti. Frusta scrisse centinaia di soggetti di ogni genere, originali e adattamenti da opere letterarie e teatrali, divenendo uno dei più attivi e prolifici sceneggiatori del [[cinema italiano]]. Fu anche regista di alcune pellicole tra le quali ''La bisbetica domata'' ([[1913]]) e ''Otello'' ([[1914]]), e comparve come [[attore]] nel cast del film ''Il granatiere Roland'' del [[1910]].