Assedio di Maastricht (1632): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
fix date |
||
Riga 5:
|Immagine=[[File:Siege of Maastricht by Frederick Henry in 1632 - Obsidio et Expugnatio Traiecti ad Mosam.jpg|Beleg van Maastricht in 1632|300px]]
|Didascalia= Una mappa dell’assedio di Maastricht del 1632
|Data=
|Luogo=[[Maastricht]], [[Paesi Bassi]]
|Esito= Vittoria degli olandesi
Riga 19:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L’'''assedio di Maastricht''', durato dal
==Introduzione==
Nel [[1629]], dopo aver conquistato [[Assedio di Boscoducale (1629)|Boscoducale]], le forze olandesi comandante da Federico Enrico
Nel [[1632]] Federico Enrico arrivò fino alla città fortificata di [[Maastricht]] che rimaneva fedele al dominio spagnolo. Maastricht era circondata da alte mura medievali dotate di numerose torri. La città è inoltre sulle sponde della Mosa le cui acque in quel punto sono particolarmente alte.
Riga 30:
Per cercare di resistere all’assedio [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella d’Asburgo]] richiamò le sue truppe dispiegate nel [[Palatinato]]. Alle forze spagnole, circa 18.000 fanti e 6.000 cavalieri guidati da [[Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635)| Gonzalo Fernández de Córdoba]] e dal [[Alvaro de Bazán|Alvaro de Bazán marchese di Santa Cruz]], si aggiunsero ad agosto gli uomini del comandante imperiale [[Gottfried Heinrich, conte di Pappenheim]], 12.000 fanti e 4.000 cavalieri.
Nonostante vari attacchi le forze olandesi continuavano a mantenere le posizioni.
Il
==Bibliografia==
|