Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 34:
* [[Trasmissione (meccanica)|Trasmissione]]:albero di trasmissione con [[giunto cardanico|giunti cardanici]], [[differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale in posizione invertita e scatola con cambio rapido dei rapporti (6 rapporti disponibili) e semiassi al retrotreno
* [[Peso]]: telaio nudo 16 [[Chilogrammo|kg]],
* [[Peso]] complessivo
== I motori ==
Riga 58:
Come la parte frontale, anche la coda e i pannelli laterali del vano motore erano facilmente smontabili. Essi presentano aperture a branchie di squalo nelle due posizioni in relazione alla funzione svolta: prese d'aria fresca o sfoghi d'aria calda).
La loro posizione rivela l'uso di carburatori diversi (orizzontali o verticali).
Quasi sempre presenti invece ampi sfoghi rettangolari sul corpo vettura, tra il vano motore e l'abitacolo
La coda, molto corta e appuntita termina poco oltre l'assale posteriore in un punto cui confluisce anche la pinna-rollbar, originatasi subito alle spalle del pilota.
| |||