Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Iniziative prima o durante la guerra==
*'''[[Dichiarazione di Zheleznovodsk]] (23.09.1991)''': a ridosso delle dichiarazioni di indipendenza di [[Azerbaigian]], [[Nagorno Karabakh]] e [[Armenia]], aveva l'obiettivo di porre fine alla conflittualità etnica che contrapponeva armeni ed azeri per il controllo del Nagorno Karabakh e raggiungere un accordo di pace prima che la situazione degenerazzedegenerasse ulteriormente. Per quanto fosse stato ottenuto un consenso informale tra le parti, il trattato non fu mai ratificato.
 
* '''Iniziativa [[ONU]] (marzo 1992)''': a poche settimane dall'inizio della guerra, le Nazioni Unite mandano l'inviato [[Cyrus Vance]], già negoziatore del conflitto jugoslavo, nel tentativo di comporre lo scontro fra le parti. Ma la sua missione sin dall'inizio si rivela ardua e il suo aereo in fase di atterraggio nel Nagorno Karabakh è fatto oggetto di colpi sparati dalla milizia azera.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del karabakh'', &MyBook (2010), pag.74</ref>
 
*'''[[Dichiarazione di Teheran]] ((7.05.1992)''': a quattro mesi dall'esplosione del conflitto, tentativo di mediazione non riuscito da parte dell'[[Iran]] che è preoccupato per gli sviluppi della guerra a ridosso della propria frontiera e cerca di acquisire un ruolo egemoneguida nella regione. Il tentativo fallisce in quanto manca un raccodo politico delle autorità con le milizie in campo. Il giorno dopo la dichiarazione di Teheran, gli armeni conquisteranno la città di [[Shushi]] indirizzando l'esito del conflitto a proprio favore.
 
* '''Riunione di [[Roma]] (1.06.1992)''': una riunione preliminare di emergenza dei paesi facenti parte della Conferenza di Minsk è indetta nella capitale italiana, dietro invito del sottosegretario agli Affari Esteri Mario Raffaelli, con la preannunciata partecipazione di delegazioni dei paesi della Conferenza, nonché di Armenia ed Azerbaigian. <ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/28/Esteri/NAGORNO-KARABAKH-RIUNIONE-A-ROMA-LUNEDI_170700.php Agenzia adnkronos, 28.05.92]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/28/prima-riunione-roma-per-la-pace-nel.html La Repubblica, 28.05.92]</ref>L'incontro non sortisce tuttavia alcun risultato concreto anche per la mancata partecipazione della delegazione del Nagorno Karabakh che annuncia la propria indisponibilità fin tanto che non verrà riconosciuto il suo ruolo ufficiale.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del karabakhKarabakh'', &MyBook (2010), pag.76, nota</ref> nellaNella sua riunione di [[Stoccolma]](14-15 dicembre 1992) il Consiglio della [[Organizzazione per la sicurezzaSicurezza e la cooperazioneCooperazione in Europa|CSCE]] invita il Raffaelli eed il [[Gruppo di Minsk]] a proseguire gli sforzi assidui per portare avanti il processo di pace.<ref>[http://www.osce.org/it/mc/40345 Terza riunione del Consiglio, riepilogo conclusioni, pag.13]</ref>
 
* '''[[Accordo di Biškek]] (5 maggio 1994)''': i rovesci militari spingono l'Azerbaigian ad accettare un accordo di cessate il fuoco siglato nella [[Biškek|capitale kirghiza]] dalle parti in causa sotto la supervisione dei Paesi [[Comunità degli Stati Indipendenti|CIS]].
Riga 16:
 
==Iniziative dopo la guerra==
Dopo la firma del cessate il fuoco, e sotto l'egida del gruppo di Minsk (unico format di negoziato in atto), delegazioni armene ed azere, anche al massimo livello, hanno occasione di incontrarsi ripetutamente senza tuttavia ottenere risultati concreti. Nel 1994, dopo l'accordo di Biškek, si incontrano altre due volte mentre nel 1995 i co-presidenti del gruppo di Minsk passano da due a tre ([[Francia]], [[Federazione Russa]] e [[Stati Uniti]]). Nel [[1999]] il presidente armeno [[Ṙobert K'očaryan|Robert Kocharyan]] e quello azero [[Heydər Əliyev|Heydar Aliyev]] si incontrano nella cornice delle manifestazioni per il cinquantenario della [[Organizzazione delle Nazioni Unite|NATO]].<ref>[http://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=12612&tx_ttnews[backPid]=213 jamestown Foundation, 28.04.99]</ref>
 
* '''Incontro di [[Parigi]] (26.01.01)''': nella capitale francese si tiene il quattrodicesimo incontro tra i presidenti armeno ed azero su iniziativa del collega francese [[Jacques Chirac]]. Non trapelano notizie sull'esito dell'incontro.
Riga 34:
*'''Incontro di [[Rambouillet]] (11.02.06)''': l'incontro avvenuto nella località alle porte di Parigi è preceduto da colloqui a Londra fra i ministri degli esteri che l'azero Mammadyarov giudica "intensi e ricchi"<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/world/news/16031/ Panarmenian, 19.06.06]</ref> e le aspettative sono molto alte perché si attende un passaggio significativo nel negoziato. Ma anche in questo caso i colloqui si risolvono con un nulla di fatto nonostante l'ottimismo iniziale.<ref>Al riguardo, si veda l'artico su Balcani e Caucaso del 13.02.06]</ref>
 
*'''Incontro di [[Bucarest]] (4.0506.06)''': anche i colloqui rumeni si aprono all'insegna dell'ottimismo almeno secondo talune dichiarazioni diplomatiche terze come quelle dello statunitense Bryza <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/world/news/17965/ Panarmenian, 17.05.06]</ref>. Ma anche in questa occasione non si segnala alcun riavvicinamento tra le parti <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/politics/news/18270/ Panarmenian, 6.06.06]</ref> <ref>[http://css.static.reliefweb.int/report/azerbaijan/caucasus-kocharian-aliyev-talk-very-good-atmosphere Radio Free Europe, 5.06.06]</ref>per quanto pochi giorni più tardi il ministro degli esteri armeno Oskanian dichiara che entrambe le parti sono favorevoli a far tenere al Nagorno Karabakh un referendum sullo status politico. Questa dichiarazione è tuttavia rigettata dal suo omologo azero mentre l'opposizione a Baku sospetta che siano stati raggiunti accordi segreti fra le parti.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh, pag.101''</ref>
 
*'''Incontro di [[Minsk]] (28.11.06)''': il terzo incontro del 2006 avviene a margine dei lavori della [[Comunità degli Stati Indipendenti]] (CIS) ospitati dalla capitale della [[Bielorussia]].<ref>[http://english.peopledaily.com.cn/200611/29/eng20061129_326353.html People Daily, 29.11.06]</ref>
Riga 44:
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (06.06.08)''': il primo incontro tra il nuovo presidente armeno [[Serzh Sargsyan]] e il suo omologo azero [[Ilham Aliyev]].<ref>[http://www.reporter.am/go/article/2008-06-06-can-armenia-and-azerbaijan-sustain-the-status-quo-in-nagorno-karabakh Reporter, 6.06.08]</ref> <ref>[http://en.apa.az/news/50147 Apa, 6.06.08</ref>
 
*'''[[Dichiarazione di Maiendorf]] (2.11.08)''': a poco meno di un anno dalla redazione dei Principi di Madrid, un incontro nel castello moscovita di Maiendorf produce l'omonima dichiarazione che fissa in cinque punti alcuni punti fermi sui quali impostare le future trattative di pace. Si tratta del primo atto ufficiale scritto dalla firma dell'accordo di cessate il fuoco del 1994. <ref>[http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1019 Affari Internazionali, 6.12.08]</ref>
 
*'''Incontro di [[Zurigo]] (28.01.09)''': ai margini del Forum Economico Mondiale viene organizzato con il patrocinio del Gruppo di Minsk dell'Osce un incontro tra il presidente armeno e quello azero<ref>[http://www.osce.org/mg/50574 Comunicato ufficiale Osce, 29.01.09]</ref> preceduto da ripetuti incontri tra i rispettivi ministri degli esteri.
 
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (4.06.09)''': l'incontro si svolge, sotto gli auspici del presidente russo [[Dmitry Medvedev]], nell'ambito del Forum Economico Internazionale in programma dal 4 al 6 giugno nella città russa.<ref>[http://archive.kremlin.ru/eng/events/chronicle/2009/06/217393.shtml Comunicato della presidenza russa]</ref>
 
*'''Dichiarazione del Vertice [[G8 dell'Aquila]] (10.07.09)''': Durante il veriticevertice aquilano, il Gruppo di Minsk presenta un nuovo documento nel quale sono elencate ulteriori proposte di negoziato. Si tratta di una nuova versione dei [[Principi di Madrid]] nella quale i mediatori cercano di limare i punti di contrasto che ostacolano il negoziato.
 
*'''Incontro di [[Mosca]] (17.07.09)''': l'incontro trilaterale con il presidente russo si conclude con un comunicato stampa del Cremlino nel quale si sottolinea la volontà delle parti a proseguire i negoziati.<ref>[http://en.apa.az/news/105205 Apa,17.07.09]</ref>
Riga 62:
*'''Dichiarazione del vertice G8 di Miskoka (26.06.10)''': anche al termine del vertice G8 della cittadina canadese viene rilasciata una dichiarazione riguardante la questione del Nagorno Karabakh. Questo è un segnale significativo dell'importanza del problema non solo a livello regionale. <ref>[http://www.whitehouse.gov/the-press-office/g8-summit-joint-statement-nagorno-karabakh-conflict-dmitry-medvedev-president-russi Dichiarazione congiunta ufficiale]</ref>
 
*'''Incontro di [[Astrakhan]] (27.10.10)''': l'incontro avviene in un momento di particolare tensione tra la parte armena e quella azera, con ripetute violazioni del cessate-il fuoco. Al termine dello stesso viene rilasciata una [[dichiarazione di Astrakhan|dichiarazione]] nella quale le parti concordano taluni passi umanitari come la restituzione (parziale) dei prigionieri e la restituzione dei corpi delle vittime.
 
*'''Incontro di [[Sochi]] (5.03.11)''': Lo scopo dell'incontro, come recita il comunicato ufficiale al termine dello stesso <ref>[http://www.karabakh.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133:notiziario-marzo-2011&catid=39:notiziario-karabakh Notizia in italiano]</ref>, è quello di portare a conclusione il processo di scambio prigionieri avviato con la dichiarazione di Astrakhan e cercare soluzioni per evitare ulteriori perdite lungo la linea di demarcazione tra Armenia ed Azerbaigian e tra questo e il Nagorno Karabakh. I nuovi propositi non hanno seguito e la linea di confine registra altri caduti poche ore dopo la conclusione del vertice.