Coltignone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ coordinate che spero giuste |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|codice = II/C-29.II-A.3.a/b
}}
Il '''monte Coltignone''' ({{TA|1 479}} {{tooltip|m s.l.m.|metri sul livello del mare}}) è una montagna posta pochi chilometri a nord della città di [[Lecco]], capoluogo dell'omonima provincia lombarda<ref name="a">{{cita web|url=http://www.vieferrate.it/ferratager.htm|titolo=Sentiero Attrezzato GER}}</ref>.
==Descrizione==
Riga 29:
==Vie di salita==
Le principali vie di salita sono tre:
* la più facile parte dai Piani dei Resinelli e conduce in vetta lungo un sentiero abbastanza largo e poco in pendenza che attraversa un bosco di faggi (Parco Valentino).<ref>{{cita web|url=http://www.resinelliturismo.it/resinelli_sentieri_facili.html|titolo=Passeggiate facili dai Piani Resinelli}}</ref>
* il sentiero Paolo Spreafico parte dal rifugio Piazza nei pressi della cappelletta del San Martino e, dopo un lungo traverso, risale la Val Verde sbucando sull'itinerario precedente a pochi metri dalla cima.
* il sentiero GER (per escursionisti esperti) parte poco dietro la vetta della Corna di Medale e presenta un tratto finale attrezzato con catene.<ref>{{cita web|url=http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1480|titolo=Monte Coltignone - Sentieri GER e R. Spreafico - 1479 m}}</ref>
==Geologia==
Riga 40:
==Voci correlate==
* [[Monte San Martino (Lecco)|Monte San Martino]]
* [[Piani dei Resinelli]]
* [[Geografia della provincia di Lecco]]
==Collegamenti esterni==
| |||