Poste del Chiugi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.53.126.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Dome
Eleonora3 (discussione | contributi)
modifica
Riga 1:
 
[[File:--carta marchesato castiglione lago - 2013.jpg.--|miniatura|destra|Carta del Marchesato di Castiglione del Lago (1563 - 1647)]]
Le '''Poste del Chiugi''' furono un'istituzione amministrativo-fiscale, prevista dagli [[Statuti]] comunali di [[Perugia]] per lo sviluppo economico delle Ville del contado del Chiugi che, situate negli snodi stradali e dotate di magazzini di deposito per la raccolta dei terzi (terza parte del prodotto agricolo e della pesca) che venivano corrisposti a titolo d' imposta da pescatori, coloni perpetui, livellari, enfiteuti, per le attività della pesca esercitata sulle acque del [[Lago Trasimeno]] e per la conduzione di terreni lavorativi situati nelle Ville di proprietà comunale. Nel territorio del Chiugi, lo Statuto perugino del [[1389]] stabilì le prime quattordici Poste in numero variabile nei diversi periodi storici.<ref>R. Serafini, ''Storia di Vaiano'' Ed. La Porziuncola, Assisi 1985 p. 76.</ref>