Butorides striata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Elimino interlinks |  -cat using AWB | ||
| Riga 69: ==Tassonomia== Per lungo tempo l'airone striato è stato classificato insieme all'[[Butorides virescens|airone verde]] [[nordamerica]]no (''B. virescens'') in un'unica specie, l'airone dorsoverde. Dato il vastissimo areale, la specie viene suddivisa in un gran numero di sottospecie:{{cn}} Riga 98: Questo uccello rimane immobile nei pressi dell'acqua per tendere agguati alle prede ed è più facile vederlo rispetto alla maggior parte delle specie di aironi di piccole dimensioni. Si nutre soprattutto di piccoli [[pesci]], [[Anura|rane]] e [[insetti]] acquatici. Talvolta getta sulla superficie dell'acqua un'esca, costituita da una piuma o da una foglia, per arpionare i pesci che accorrono a curiosare<ref>Norris (1975), Boswall (1983), Walsh ''et al.'' (1985), Robinson (1994)</ref>. Nidifica in una piattaforma costituita da ramoscelli lunghi  Una volta un esemplare adulto venne visto comportarsi in modo peculiare e misterioso: mentre si trovava nel nido, prese un ramoscello col becco e iniziò a muovere rapidamente la testa avanti e indietro, come l'ago di una [[macchina per cucire]]. Il significato di questo comportamento è completamente sconosciuto: mentre tali movimenti sono stati osservati in altri uccelli nidificanti allo scopo di compattare il nido, spostare le uova o mandare via i [[parassiti]], non sembra che questo airone striato abbia svolto queste occupazioni<ref name=greeneyetal2006 />. Riga 135: [[Categoria:Ardeidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]] | |||