CCR7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
 
La '''CC chemochina recettore di tipo 7''' è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene '''CCR7'''.<ref name=Birkenbach1>{{Cita pubblicazione |autore=Birkenbach M, Josefsen K, Yalamanchili R, Lenoir G, Kieff E |titolo=Epstein-Barr virus-induced genes: first lymphocyte-specific G protein-coupled peptide receptors |rivista=J. Virol. |volume=67 |numero=4 |pagine=2209–20 |anno=1993 |mese=aprile|id=PMID 8383238 |pmc=240341 |doi= |url=}}</ref><br />
CCR7 è stato recentemente denominato '''CD197''' (cluster di differenziazione 197).
 
==Funzione==
La proteina codificata da questo gene è un recettore membro della famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Tale recettore è stato identificato come un gene indotto dal virus di Epstein-Barr (EBV), e si pensa sia un mediatore degli effetti dell' EBV sui linfociti B. Tale recettore è espresso in vari tessuti linfoidi ed attiva linfociti B e T.<br />
È stato dimostrato che controlla la migrazione delle cellule T della memoria verso vari organi linfatici, come ad esempio i linfonodi, e che stimola la maturazione delle cellule dendritiche.<br />
La chemochina ligando 19 (CCL19/ELC) è stata dimostrata essere un ligando specifico di questo recettore.<ref name="entrez">{{cita web| titolo=Entrez Gene: CCR7 chemokine (C-C motif) receptor 7 (Homo sapiens)| url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=1236| accesso=22 giugno 2012}}</ref>
 
Riga 16:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.iuphar-db.org/DATABASE/ObjectDisplayForward?objectId=64 |titolo=IUPHAR Database: CCR7]}}
 
{{antigene CD}}
{{Portale|biologia|medicina}}
[[Categoria:antigeni CD]]
 
[[Categoria:antigeniAntigeni CD]]
[[Categoria:Sistema immunitario]]