CDGVAL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 20:
|pianta=CDGVAL.svg
}}
La '''CDGVAL''' ('''''C'''harles '''D'''e '''G'''aulle '''VAL''''') è una navetta automatica di tipo [[VAL]] che serve l'[[Aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto Charles de Gaulle]] di [[Parigi]] con due linee, la prima aperta il [[4 aprile]] [[2007]] e la seconda aperta il [[27 giugno]] [[2007]]. Basata sul sistema [[Véhicule automatique léger|VAL]] e usando materiale rotabile [[VAL 208]], le prime cinque stazioni della CDGVAL servono i tre terminali, le stazioni [[Réseau express régional|RER]] e del [[TGV]] ed un parcheggio ad 8 minuti di distanza. Alle ore di punta, la frequenza dei treni è di meno di 4 minuti.
 
Il servizio è gratuito e funzionante 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Per la durata di sei anni, la gestione è stata affidata alla [[Siemens AG|Siemens]] e alla [[Keolis]].
Riga 69:
[[Immagine:CDGVAL-LISA-plan.svg|400px|center|thumb|Schema della linea 2]]
 
Una seconda linea, chiamata LISA (''Liaison Interne Satellite Aérogare''), collega il terminal 2E e il Terminal S3 ed è stata aperta il [[27 giugno]] [[2007]]. Si trova nell'area controllata dell'[[aeroporto]] e, quindi, accessibile solo dai passeggeri in volo. È lunga 0,6 km (2 stazioni). Questa linea collegherà in futuro il Terminal S4 e, probabilmente, anche il terminal regionale Schengen 2G.
 
{| cellspacing=0 cellpadding=2 border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF; text-align: center"