CSMA/CA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[telecomunicazioni]] CSMA/CA (acronimo inglese di '''Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance''', ovvero '''Accesso Multiplo tramite Rilevamento della Portante con Evitamento delle Collisioni''') è un protocollo di [[accesso multiplo]] che utilizza il rilevamento della portante ma in cui i nodi tentano di evitare ''a priori'' il verificarsi di collisioni. Una volta iniziata, la trasmissione prosegue fino al termine del pacchetto.
È di particolare importanza nei casi in cui il rilevamento delle collisioni non è realizzabile (o la cui eventuale realizzazione non sarebbe affidabile), come avviene in pratica nel campo delle [[Reti wireless|reti senza fili.]] Infatti, oltre all'esistenza del [[Problema del terminale nascosto|problema dei nodi nascosti]], il ricevitore radio di un nodo in una rete senza fili non può rilevare in modo affidabile eventuali trasmissioni provenienti da altri nodi mentre il relativo trasmettitore è attivo.
Il protocollo CSMA/CA è comunemente adottato come algoritmo di accesso multiplo, secondo varianti implementative differenti, negli standard [[IEEE 802.11]] e [[IEEE 802.15.4]].
==Il CSMA/CA nello standard IEEE 802.11==
Nel momento in cui una stazione vuole tentare una trasmissione, essa ascolta il canale (''Listen-before-Transmit''). Se il canale risulta libero (''idle'') la stazione attende per un certo lasso di tempo identificato come DIFS (''Distribuited Inter Frame Space'') trascorso il quale, se il canale continua ad essere libero, la stazione inizia la trasmissione del pacchetto. A trasmissione completata il nodo di trasmissione attende per un tempo detto SIFS (''Short Inter Frame Space,'' di durata inferiore al DIFS) la ricezione di un [[Acknowledgment|ACK]] che conferma dell'avvenuta ricezione da parte della stazione ricevente.
Durante la trasmissione e lo SIFS le altre stazioni, trovando il canale occupato, non avvieranno trasmissioni, evitando in tal modo collisioni (la durata del SIFS inferiore a quella del DIFS assicura che nessuna stazione inizi a trasmettere prima della ricezione dell'eventuale ACK).
Qualora, invece, la stazione trasmittente rilevi il canale occupato oppure si siano verificate delle prenotazioni da parte di altre stazioni, la stazione attende per una durata casuale (detto tempo di ''backoff'') che il canale si liberi. Questa attesa è implementata per mezzo di un ''timer'' che viene decrementato solo durante i periodi di inattività del canale, mentre viene invece congelato (''freezed backoff'') durante i restanti periodi di trasmissione sul canale da parte di altre stazioni. Quando il timer raggiunge lo zero la stazione effettua un nuovo tentativo di trasmissione: questa tipologia di accesso è detta ''Accesso Base''.
===Intervallo di back-off===
|