Scandali al mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento stub |
complet voce con foto e note. tolto tag abbozzo |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Scandali al mare
|immagine = Raimondo Vianello, Sandra Mondaini 1960.jpg
|didascalia = Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, interpreti del film, qui ripresi nel 1960.
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
Riga 18 ⟶ 17:
|produttoreesecutivo = Giacomo Farzano, Ignazio Luceri
|attori =
* [[Gino Bramieri]]: rag. Ignazio Rossetti
* [[Ciccio Barbi]]: il cuoco
* [[Enzo Bellami]]:
* [[Dante Biagione]]: Claudio
* [[Riccardo Billi]]: Peter Cappelli
* [[Alberto Bonucci]]: Dante Peruzzi, pittore
* [[Euro Bulfoni]]: Filippo, scultore
* [[Mario Carotenuto]]: Joe Pannocchia, gangster
* [[Alfredo Censi]]: Filippo, figlio della Contessa
* [[Roberto Chevalier]]: il piccolo Charlie
* [[Dori Dorika]]: Eleonora De Lollis
* [[Carlo Dapporto]]: Barone Paolo De Camillis
* [[Carlo Delle Piane]]: guardia del corpo
* [[Mario De Simone]]: guardia del corpo
Riga 36 ⟶ 35:
* [[Carlo Fanelli]]: Guido
* [[Gina Mascetti]]: Clarabella
* [[Attilio Martella]]: Vittorio, marito gelosissimo
* [[Sandra Mondaini]]: Alba, moglie di Riccardo
* [[Gloria Milland]]: Nicoletta, fidanzata del rag. Rossetti
* [[Ave Ninchi]]: Olga Cappelli
* [[Luigi Pavese]]: Salvatore Pecchia, ricco salumiere
* [[Franco Pesce]]: l'usciere alla mostra d'arte
* [[Paola Quattrini]]: Mariolina , figlia del Pecchia
* [[Vinicio Sofia]]: direttore dell'albergo
* [[Anita Tedesco]]: Nora
* [[Bice Valori]]: Beatrice Garfanò, cameriera
* [[Raimondo Vianello]]: Riccardo
* [[Giancarlo Zarfati]]: il ragazzino che gioca alle tre carte
* [[Lia Zoppelli]]: Contessa Anna Degli Annesi
Riga 63 ⟶ 62:
==Trama==
La trama è un esile intreccio di storie vacanziere in ambiente balneare che ruotano intorno a Riccardo, [[Raimondo Vianello]], addetto alla ''reception'' dell'albergo Miramare. C'è lo stagionato ''viveur'' che cerca e vanta improbabili avventure galanti con tutte le clienti dell'albergo, ci sono i due giovani che si amano ma vengono contrastati dalla madre di lei, nobile e filomonarchica, che finirà però per essere attratta dal rozzo ma ricco salumiere, padre della fidanzata del figlio. C'è il marito geloso in stile siciliano che alla fine si accontenta di una somma per ripagare il suo presunto onore violato, c'è l'affarista che, convinto di aver perso tutto, vuole suicidarsi senza riuscirci, ma poi recupera la sua fortuna ed abbandona la fidanzata che nel frattempo l'aveva tradito. Vediamo una banda di gangster goffi e pasticcioni che nonostante i loro sforzi non riescono a combinare nulla di illegale ed alla fine diventano ricchi facendo i baby sitter, e non può mancare la moglie che arriva a sorpresa in albergo oppure la fortuna improvvisa che arride a due artisti squattrinati. Il tutto accompagnato da ripetute visioni di bellezze femminili messe in mostra con audaci, per quel tempo,[[ bikini]].
==La critica==
*"''Commedia [...] che, in realtà, si limita a mettere insieme barzellette e gag risaputissime. Gli interpreti sono svogliati e salvati soltanto dal mestiere''"<ref>[http://www.film.tv.it/scheda.php/film/6164/scandali-al-mare/ Breve nota critica su "www.film.tv.it"]</ref>.
*"''Commediola italiana costruita sui classici di un arcinoto repertorio comico, di gusto dubbio, e scarsa qualità.''" (Il Morandini di Laura, Luisa e Morando Morandini) <ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=21642 Breve recensione su "www.mymovies.it"]</ref>.
*''"Farsa balneare in cui all'assortimento dei facili casi ameni corrisponde la presenza puntualissima di quasi tutto, si può dire, il nostro teatro di rivista maggiore o minore. Scambi di persona, ricchi camuffati da poveri e viceversa, equivoci piccanti e galanti movimentano la vicenda"'' <ref> recensione su ''"Stampa Sera"'' n° 298 del 16 dicembre 1961, consultata presso l'archivio on line del quotidiano. </ref>
==Curiosità==
Il film è uscito nelle sale nel mese di dicembre del 1961. Per questo e per la sua natura di intrattenimento leggero che non disdegna la messa in mostra di procaci bellezze femminili potrebbe essere considerato un ''cinepanettone'' di quel tempo.
C'è un riferimento alla canzone ''24.000 baci'' di [[Adriano Celentano]], che era stata presentata al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] proprio nel 1961. Un altro riferimento è al corridore ciclista [[Gino Bartali]], nonostante il campione toscano avesse cessato l'attività agonistica già nel 1954. Infine, tra i mezzi di locomozione usati dai protagonisti compare una [[Lambretta]].
==Note==
|