Capo segretario per l'Irlanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 11:
Col tempo, l'incarico di Capo Segretario gradualmente acquisì in importanza, in particolare per il suo ruolo come manager degli affari legislativi del governo nella [[Camera dei Comuni irlandese]], nella quale sedeva come membro del parlamento. Mentre l'amministrazione irlandese non era responsabile del parlamento locale, continuava comunque ad esercitare la propria influenza per assicurare il passaggio di leggi chiave per il dominio britannico in Irlanda.
 
Nel [[1800]] l'[[Atto di Unione (1800)|Act of Union]] venne approvato dal parlamento irlandese, unendo l'Irlanda nel nuovo [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] che divenne effettivo dal [[1º gennaio]] [[1801]]. Il Capo Segretario dunque acquisì un'importanza notavole nell'approvazione di questo decreto, distinguendosi nella persona di [[Robert Stewart, visconte Castlereagh]].
 
Dopo l'unione, il parlamento irlandese cessò di esistere. Ad ogni modo, il sistema d'amministrazione dell'Irlanda continuò a persistere e continuarono ad essere nominati un Lord Luogotenente ed un Capo Segretario.
Riga 597:
| 10 luglio 1866
| 29 settembre 1868
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
! style="background-color: #0087DC" |