Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Filippo, nel [[1939]], venne assegnato alla scorta della principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]], figlia del re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]. Egli aveva sostanzialmente il compito di intrattenere le principesse quando i reali erano in visita all'accademia navale di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]. Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi iniziarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del [[1946]], Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento venne ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il [[19 aprile]] successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento fu annunciato al pubblico nel luglio del [[1947]]. Filippo rinunciò ai suoi titoli reali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli venne inoltre naturalizzato cittadino britannico in quanto discendente di [[Sofia di Hannover]], che aveva dato precise disposizioni in materia di naturalizzazione dei cittadini nel [[1705]]. La sua naturalizzazione avvenne col titolo di Lord Mountbatten il [[18 marzo]] [[1947]] in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia si sposò il [[20 novembre]] [[1947]], e Filippo ottenne anche i titoli attualmente in suo possesso che fanno parte della parìa britannica.
Il matrimonio si celebrò nell'[[Abbazia di Westminster]] e la cerimonia fu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nel Regno Unito post bellico, non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni col partito nazista. Dopo il loro matrimonio, gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo, principe di Galles|Carlo]] (nato il [[14 novembre]] [[1948]]) ed [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il [[15 agosto]] [[1950]]). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre col mettere in ombra la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo Stato Maggiore della Marina e successivamente nell'Accademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov /> Dal [[1949]] fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere ''[[HMS Chequers]]'', della [[Mediterranean Fleet]] britannica. Nel [[1950]] venne promosso a [[tenente comandante]] (corrispondente all'italiano [[capitano di corvetta]]) ed ottenne il comando dello [[sloop]] ''[[HMS Magpie (U82)|HMS Magpie]]''
Durante la malattia del re, Elisabetta e Filippo furono nominati consiglieri privati ([[4 novembre]] [[1951]]), dopo aver fatto un viaggio da costa a costa in [[Canada]].<ref name=BPbio>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp |titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Marriage and Family| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008}}</ref> Alla fine di gennaio dell'anno successivo iniziarono un tour nel [[Commonwealth]]. Il [[6 febbraio]] [[1952]], quando la coppia si trovava in [[Kenya]], il padre di Elisabetta morì e lei venne chiamata a succedergli al trono. Fu Filippo a portare ad Elisabetta la notizia della morte del padre alla [[Sagana Lodge]] e la coppia ripartì immediatamente per il [[Regno Unito]].<ref>Brandreth, pp. 245–247</ref>
|