Cesira Ferrani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Riga 27:
 
[[File:La Boheme Mimi Costume.jpg|thumb|left|150px|Costume di Mimi (I atto). Prima mondiale de ''[[La bohème]]'', [[Teatro Regio di Torino]], [[1º febbraio]] [[1893]] (Adolf Hohenstein, 1854-1928)]]
Il debutto concertistico è del 26 settembre 1886 a [[Camburzano]], comune della [[provincia di Biella]] dove la famiglia della madre aveva un'abitazione. Il debutto sulle scene è invece al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1887]] nel ruolo di MicaelaFrasquita nella ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]]. In seguito cantò a [[Genova]] e a [[Catania]] ruoli verdiani, e a [[Ferrara]] con successo nel [[1889]] nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]''.
 
Voce tipicamente lirica, si accostò al contemporaneo repertorio verista da prima con [[L'amico Fritz]] ([[1892]] al Teatro Carlo Felice di Genova, [[1895]] al Théâtre du Casino di [[Montecarlo]]) e nel [[1893]] l'opera che la rese celebre nella storia, dato che fu la prima interprete del ruolo della protagonista nella ''[[Manon Lescaut]]'' di [[Giacomo Puccini]] suo estimatore e anche amante, al Teatro Regio di [[Torino]] nel [[1893]]. Replicò in diversi teatri il successo di Manon, tra cui anche a [[Buenos Aires]].