Acido capobenico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gian21 (discussione | contributi)
Eliminazione del template {{Voci senza uscita}}
Riga 7:
 
 
L''''acido capobenicoacido''' è il 6-(3,4,5-trimetossibenzamido)esanoico o acido 3,4,5-trimetossibenzoil-e-aminocaproico coperto con brevetto Ger., 2 034 192, 1971; U.S., 3 697 563, 1972
{{Voci senza uscita}}
L'acido capobenicoacido è il 6-(3,4,5-trimetossibenzamido)esanoico o acido 3,4,5-trimetossibenzoil-e-aminocaproico coperto con brevetto Ger., 2 034 192, 1971; U.S., 3 697 563, 1972
 
È una polvere bianca, inodore, Solubile in [[alcool]], [[acetone]], [[cloroformio]] e [[soluzioni alcaline]], praticamente insolubile in acqua, [[etere]], [[tetracloruro di carbonio]].
 
La sostanza, in [[metanolo]], assorbe nell’UVnell'UV alle lunghezze d’onda di 214 e 259 nm.
 
La [[DL50]] nel ratto è di 2,5 g/kg.
 
L’acidoL'acido capobenico e il suo [[sale]] [[sodio|sodico]] sono stati usati nella prevenzione e nel trattamento dell’infartodell'[[infarto miocardico]] e delle [[aritmie]] che possono accompagnarlo alla dose di attacco: 6-8 g/die per i primi 10 giorni. Dose di mantenimento: 3-5 g/die.
 
{{Voci isolate}}