Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La rete SDH: sistemato contributo anonimo
Riga 15:
- i '''[[rigeneratore|rigeneratori]]''': rigenerano il segnale al fine di poter coprire lunghe distanze. Nel caso si trasmetta su [[fibra ottica}} eseguono una trasformazione del segnale da ottico ad elettrico e viceversa per la ritrasmissione di dati privi degli effetti della distanza percorsa (es. attenuazione).
 
A seconda della diversa velocità di cifra del trasmettitore si possono trovare i seguenti moduli di trasporto sincrono (''Synchronous Transport Module'', STM):
 
*STM1 155 Mb/sec.
Riga 27:
Un STM1 può trasportare 63 flussi PDH a 2 Mb/sec, oppure 3 flussi a 34 Mb/sec o ancora 3 flussi a 45 Mb/s.
 
===Protezione===
Con la trama SDH si apre il campo anche a diverse tipologie di protezione del traffico di una rete utillizzando dei byte presenti nella trama.
 
La protezione di tipo 'MSP' (Multiplex Section Protection) prevede che due sistemi SDH connessi fra loro attraverso due o più linee distinte (una o più ''worker'' ed una ''protection'') possano, in condizioni normali trasmettere i dati sulle linee ''worker'' ma, nel caso che una di queste per qualsiasi motivo si interrompa, passare automaticamente ad utilizzare il lato ''protection'' fino al ripristino dello status quo ante.
 
Esistono varie modalità: 1+1, 1:1 fino a 1:n che possono essere unidirezionali o bidirezionali, ''revertive'' o ''non revertive''.
 
La 1+1 e la 1:1 prevedono una linea ''worker'' ed una ''protection'' mentre la 1:n prevede n linee ''worker''.
La 1+1 al contrario della 1:xn trasmette sempre su entrambe le linee mentre la ricezione avviene solo sulla linea attiva.
La 1:xn invece trasmette sulla ''protection'' solo in caso di un malfonzionamento su qualche linea ''worker'', in questo modo in codizionicondizioni normali la linea ridondante e'è utilizzabile per traffico a bassa priorità.
 
Si dice unidirezionale se lo switch avviene idipendentementeindipendentemente dallo stato dell'altro lato al contrario del bidirezionale che concerta lo switch tra i due lati in sincrono.
Si dice ''revertive'' la modalita'modalità che prevede il ritorno automatico alla condizione normale al ripristino della linea erroratacon errori.
 
Il protocollo sfrutta due byte nella trama SDH chiamati K1 e K2, che servono a far colloquiare fra loro gli aggregati di trasmissione e ricezione. Nel momento in cui un lato del collegamento non riceverà più nessun segnale avvertirà il sistema remoto del malfunzionamento e quindi i due capi del collegamento di comune accordo utilizzeranno la via di riserva.
 
Un'altro tipo di protezione è la SNCP, a differenza della MSP, che opera a livello dei flussi SDH (STM-1 e multipli), il suo intervento avviene a livello di tributario PDH (VC4, 140Mb/S; DS3 45 Mb/S; E3 34 Mb/S; E1 2 Mb/s);