Cicreo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m Fix sintassi
Riga 2:
 
== [[Mito|Il mito]] ==
Un serpente faceva flagello dell'[[isola di Salamina]], e nessuno del luogo riusciva a stanare la bestia fino a quando Cicreo riuscì a cacciarla ed ucciderla,; quando il popolo vide il cadavere del mostro, deciserodecise che Cicreo dovesse diventare il re. Ebbe una figlia [[Cariclo]] ma non figli maschi,; questo fu un problema per la successione ed alla fine scelse [[Telamone (mitologia)|Telamone]], il figlio di [[Eaco]], suo lontano parente.
 
==Pareri secondari ==
Secondo alcuni autori in realtà il serpente era stato cresciuto e allevato dallo stesso Cicreo e alla fine fu un altro eroe, [[Euriloco (mitologia)|Euriloco]] a scacciarlo. In tale versione l'animale trovò rifugio presso uno dei templi della dea [[Demetra]].
Per quanto riguarda il nome della figlia, secondo un'altra tradizione era Glauce che una volta sposata con [[Atteo]] ebbe un figlio, lo stesso Telamone che divenne in seguito re.
 
==Culto ==
A Salamina attribuivano grandi onori a Cicreo, si racconta che durante la battaglia navale intercorsa a Salamina il serpente sbalzò fuori dall'acqua e attaccò le navi nemiche. L'[[oracolo]] stesso di [[Delfi]] decise che quel mostro era in realtà una reincarnazione del mostro collegato all'antico eroe.
 
== Voci correlate ==
*[[Poseidone]]
*[[Asopo]]
 
== [[Bibliografia]] ==
Riga 24 ⟶ 20:
* {{cita libro | cognome= Biondetti | nome= Luisa | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia classica | editore= Baldini&Castoldi | città= Milano | anno= 1997| id= ISBN 978-88-8089-300-4}}
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| coautori=| titolo= Enciclopedia della mitologia 2ª edizione | editore= Garzanti| città= Brescia| anno=2005| id= ISBN 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
 
== Voci correlate ==
*[[Poseidone]]
*[[Asopo]]
 
{{Portale|mitologia greca}}