Ariège: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Destub Storia, Geografia, economia
Davide (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
Tra il [[1141]] e il [[1188]] il feudo fu retto da Bernardo I, abile negoziatore, che ottenne da Raimondo V di Tolosa Carcassonne e i domini di Ruggero Trencavel. Raimondo-Ruggero, alleato dei conti di Tolosa e campione degli [[Albigesi]] fu il principale oppositore di [[Simone di Monfort]]. Ne proseguì l'opera il figlio, Bernardo II il Grande, alleato di Raimondo VII di Tolosa fino alla sconfitta da parte di [[Luigi VIII di Francia]], in seguito alla quale fu costretto a ritirarsi in convento dove morì nel [[1241]]. Il figlio Ruggero IV si sottomise a [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] e iniziò una serie di contese feudali che continuarono sotto Bernardo III, Gastone I e Gastone II.
 
Gastone II morì a [[Siviglia]] nel [[1343]], lasciando la vedova Eleonora di Comminges e un figlio di dodici anni, Gastone III. Questi combattècombatté contro gli Inglesi durante l'invasione del [[1345]] e fu nominato luogotenente del re e generale per la [[Guascogna]] e altre regioni della [[Linguadoca]]. Sposò nel [[1349]] Agnese, figlia di Giovanna di Francia e del re di Navarra Filippo III e le sue imprese furono narrate nelle cronache del contemporaneo [[Jean Froissart]]. Morì nel [[1391]].
 
Il figlio [[Matteo]] morì senza figli nel [[1398]] e il feudo di Foix passò al marito della sorella Isabella, Arcimboldo di Grailli, che assunse il titolo di conte di Foix mutando nome. Il suo ultimo successore Gastone IV divenuto re di Navarra, per il suo matrimonio con Eleonora, figlia ed erede del re Giovanni II, riunì il proprio feudo al regno ereditato. Sempre per matriomoniomatrimonio il regno di Navarra passò nel [[1484]] alla casa d'Albret e quindi alla [[Dinastia dei Borbone|casa di Borbone]] e la contea di Foix fu riunita alla monarchia francese sotto [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e ufficialmente annessa nel [[1620]] da [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]].
 
Il dipartimento fece quindi parte della [[Francia]] senza grandi scosse e visse un forte sviluppo economico nel [[XIX secolo]].
Riga 63:
 
L'agricoltura rappresenta una parte relativamente modesta dell'economia del dipartimento. Nella zona montuosa dei Pirenei comprende soprattutto pascoli e foreste, con esigui fondi coltivati nei fondovalle. Vi domina l'allevamento ovino estensivo, di scarsa redditività. Nella regione del Plantaurel domina invece l'allevamento bovino per la produzione di carne, con una crescita delle dimensioni dei fondi negli ultimi anni. Nella valle dell'Ariège dominano le culture ad alto rendimento, come mais, soia e girasole e sono presenti alcuni grandi allevamenti bovini per la produzione del latte. Una certa diffusione ha anche l'allevamento dei cavalli di Mérens.
Restano numerosi i fondi di piccole dimensioni, sfuttatisfruttati da coltivatori anziani o come seconda attività.
 
L'industria è costituita da bacini industriali ad alta specializzazione ed è concentrata in pochi grandi stabilimenti impiantatisi da lungo tempo, che sfruttano le abbondanti risorse naturali e si rivolgono soprattutto all'esportazione: industria tessile nel Lavelanet e nella regione di Olmes, elettrometallurgia nella valle del Vicdessos (in forte crisi), estrazione del [[talco]] nella regione di Tarascona e Foix, l'industria cartaria a Saint-Girons e l'industria aeronautica e chimica a Pamiers. Grande sviluppo hanno conosciuto le imprese artigianali, mentre è carente la media impresa.