Valerio Checchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Correzione struttura sezioni (richiesta)
Biografia: aggiorno
Riga 35:
Ha debuttato in campo internazionale in occasione dei [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 1999|Mondiali juniores di Saafelden]] nel [[1999]], senza ottenere risultati di rilievo. In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ha esordito l'[[8 dicembre]] [[2001]] nella 10 km a [[tecnica classica]] di [[Cogne]] (71°), ha ottenuto il primo podio l'[[11 gennaio]] [[2004]] nella staffetta di [[Otepää]] (2°) e la prima vittoria il [[14 gennaio]] [[2006]] nella staffetta della [[Val di Fiemme]]. In gare individuali ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il [[25 gennaio]] [[2008]] nella 15 km a [[tecnica libera]] di [[Canmore (Canada)|Canmore]].
 
In carriera ha partecipato a due edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|2006}} ([[Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|38° nella 15 km]], [[Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile|18° nell'inseguimento]]) e {{OI|sci di fondo|2010}} ([[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|19° nella 15 km]], [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 50 km maschile|31° nella 50 km]], [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|9° nella staffetta]]) e a cinquesei dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] (miglior risultato: quarto posto nella staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|Liberec 2009]]).
 
== Palmarès ==