Liuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dardorosso (discussione | contributi)
+foto
Donquijote (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Storia dei liuti ==
[[Immagine:ReinassanceLute.jpg|thumb||200px|right|Una ricostruzione di un liuto del Rinascimento]]
Si ha prova dell'esistenza di strumenti musicali del genere dei liuti sin dall'antico [[Egitto]]. Il liuto, come lo si conosce oggi (cassa armonica convessa a forma di pera costruita con doghe incollate) appare presumibilmente intorno al [[IX secolo]] in [[Arabia]]. Anzi è proprio il nome a tradirne l'origine: il termine "liuto" deriva infatti, attraverso varie forme ("lauto", "leuto"...) dall'arabo ''[[oud|al'ud oud]]''. <br>
Dall'Arabia il liuto fu portato, fra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XIII secolo|XIII secolo]] in [[Spagna]] e da qui nel resto d'[[Europa]], dove lo strumento venne perfezionato sia nella tecnica costruttiva che in quella esecutiva (si abbandonò l'uso arabo del plettro per privilegiare l'esecuzione con le dita, più ricca ed espressiva). <br>
Nel periodo di massima diffusione ([[XVI secolo|sec. XVI]]), il liuto constava di 5 corde doppie più una, la più acuta, singola, accordate per terze o per quarte. Inoltre la necessità di disporre, negli ensemble di liuto, di strumenti a cui affidare le parti gravi dell'accompagnamento, portò allo sviluppo dell'[[arciliuto]], di dimensioni più grandi e con un numero di corde maggiore.<br>