Regione H II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Alfio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Una '''regione H II''' (pronunciato ''regione acca due'') è una [[nebulosa a emissione]] associata con [[stella|stelle]] giovani, blu e calde (dei tipi [[classificazione stellare|OB]], nell'angolo superiore del [[diagramma H-R]]). H II è il termine che indica l'[[idrogeno]] ionizzato, e le regioni H II sono nubi di gas [[ionizzazione|ionizzato]] dalla [[radiazione ultravioletta]] dalle stelle giovani. Si trovano perciò sempre in corrispondenza di zone di [[formazione stellare]].
 
[[Immagine:2006-01-a-large web.jpg|right|thumb|250px|La [[Nebulosa di Orione]] è un esempio di regione H II.]]
La grandezza di una regione H II è determinata sia dall'ammontare di gas presente, sia dalla [[luminosità]] delle stelle O e B: più luminose esse sono, più grande è la regione H II. Il loro diametro è generalmente dell'ordine di alcuni [[anno luce|anni luce]].
 
La grandezza di una regione H II è determinata sia dall'ammontare di gas presente, sia dalla [[luminosità]] delle stelle O e B: più luminose esse sono, più grande è la regione H II. Il lorosuo diametro è generalmente dell'ordine di alcuni [[anno luce|anni luce]].
 
Le regioni H II si trovano nei bracci di spirale delle [[galassia|galassie]], perché è in essi che la maggior parte delle stelle si formano. Sono tra le caratteristiche più grandi e visibili dei bracci, e sono state rivelate anche in galassie di alto [[redshift]]. Nella [[Via Lattea]], ne sono esempi la [[Nebulosa di Orione]] e la [[Nebulosa Aquila]].