Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
|||
Riga 24:
== Morfologia ==
Lunghi solo pochi mm, spesso decolorati, con apparato boccale masticatore entognato, talora trasformato in succhiatore-perforante in seguito all'allungamento delle mandibole e delle mascelle. Nei Collemboli Neoarthropleona il labrum forma col labium un tubo conico che contiene mandibole e mascelle stiliformi con 2 palpi. Il labium porta 2 palpi, ma è privo di glosse e paraglosse, e l'ipofaringe porta lingue e superlingue lamellari. Antenne di 4-6 articoli. Senza occhi composti ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali (vedi stemmata - Glossario) oppure con un ocello fontale vestigiale, e sovente con un organo speciale (organo "postantennale" o di Tömösvary). Il pretarso è fornito di una sola unghia. Addome di 6 segmenti (oligomorfi) che possono essere tutti distinti (negli Artropleoni) o parzialmente fusi (nei Sinfipleoni in cui i primi 4 sono fusi). Il primo urosternite porta un singolare tubo ventrale, ritenuto organo di adesione, detto ''colloforo'' (da cui deriva poi il nome dell'Ordine); il terzo urosternite presenta una sorta di pinzetta, detta ''tenacolo'', che aggancia un processo posteriore biforcuto, detto ''
== Sviluppo ==
|