Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
==Discriminazione e persecuzione==
[[File:Ernst Lossa, Foto aus der Krankenakte.jpg|thumb|[[Ernst Lossa]], ucciso a soli 14 anni con una iniezione letale durante la seconda fase dell'Eutanasia Nazista]]
[[Mariella Mehr]], nata a [[Zurigo]] nel [[1947]] da famiglia Jenish racconta nei suoi romanzi autobiografici del programma ''Kinder der Landstrasse'' attuato dall'associazione svizzera ''Pro-Juventute'' dal [[1926]] al [[1972]] per il recupero dei bambini di strada che si è tradotto in un dramma nazionale tacciato di [[genocidio]]<ref>[http://www4.ti.ch/di/di-di/cosa-facciamo/zingari/persecuzioni-in-svizzera/ Persecuzioni in Svizzera]</ref><ref>[http://www.mariellamehr.com/riepilogo.htm] Filomena Icovino, tesi di laurea su Mariella Mehr</ref>.
Il programma che ha coinvolto dai 600 ai 2000 bambini jenish, di fatto allontanati dalle famiglie di origine in tenera età, ed ha visto coinvolta una associazione federale per altre attività benefica, è un tema ancora molto scottante per la coscienza dei cittadini elvetici. {{quote|Le conclusioni degli storici non lasciano spazio al dubbio: l'Opera di soccorso Enfants de la grand-route è un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza che non condivide il modello di vita della maggioranza.|Ruth Dreyfuss, ex-consigliere federale e [[Lista dei Presidenti della Confederazione svizzera|presidente della Confederazione elvetica]] nel [[1999]]<ref>[http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Ottobre-1999/9910lm03.01.html] Le Monde Diplomatique, articolo dell'ottobre 1999</ref>}}
| |||