Contafiletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[ImmagineFile:ThreadingGauges.jpg|right|thumb|Contafiletti]]
Il '''contafiletti''' è uno [[strumento di misura]] per determinare il [[passo (meccanica)|passo]] di una [[filettatura]]. È anche chiamato '''[[calibro]] a lamelle''' poiché costituito da una serie di sottili lamine [[metallo|metalliche]] su ciascuna delle quali è stampigliato il passo. Sono detti ''semplici'' se includono i passi di un solo tipo di filettatura, ''doppi'' se ne includono due, per esempio [[sistema metrico decimale|metrico]] da una parte e [[sistema imperiale britannico|imperiale]] (Whitworth) dall'altra. Con alcuni è possibile fermare le lamine nella posizione più agevole serrando la vite di bloccaggio. Si usa per eseguire misure veloci quando non servono alta precisione o conoscenza del profilo del filetto ed è utile soprattutto per determinare quale [[maschio (meccanica)|maschio]] o [[filiera (meccanica)|filiera]] adoperare per filettare un pezzo correlato a un altro, oppure per scegliere il [[dado (meccanica)|dado]] o la [[vite (meccanica)|vite]] da accoppiare alla controparte. Negli altri casi conviene orientarsi verso i calibri per filettature, ''a tampone'' per le [[madrevite|madreviti]] e ''ad anelli filettati'' per le viti, in grado di determinare sia il profilo del filetto sia il passo.
 
Riga 15:
* [[Calibro]]
* [[Filettatura]]
* [[Filiera (meccanica)|Filiera]]
* [[Maschio (meccanica)|Maschio]]
* [[Passo (meccanica)|Passo]]
* [[Vite (meccanica)|Vite]]
{{Portale|metrologia}}