Conti di Tripoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 9:
'''[[1105]]-[[1110]]: [[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo Giordano]]''' († [[1110]]), [[Lista dei conti di Cerdagna|conte di Cerdagna]], nipote di Raimondo I.
'''[[1109]]-[[1112]]: [[Bertrando II di Tolosa |Bertrando]]''' ([[1066]] † [[1112]]), figlio di
:*nel [[1095]] sposa [[Elena d Borgogna|Elena]], figlia di [[Oddone I di Borgogna |Oddone I ''il rosso'']], [[Elenco di duchi di Borgogna |duca di Borgogna]]
Riga 18:
:*sposa [[Hodierna di Tripoli |Hodierna di Gerusalemme]], figlia di [[Baldovino di Le Bourg]], [[re di Gerusalemme]]
[[
'''[[1152]]-[[1187]]: [[Raimondo III di Tripoli|Raimondo III]]''' († [[1187]]), figlio di Raimondo II e di Hodierna di Gerusalemme<br />
Riga 57:
*'''[[Pietro II di Cipro|Pietro II di Lusignano]]''', figlio del re [[Pietro I di Cipro|Pietro I]] al quale successe nella dignità di Conte di Tripoli probabilmente nel [[1358]]. Salì sul trono di Cipro dopo l'assassinio di suo padre nel gennaio [[1369]].
*'''Giacomo di Lusignano''', nato nel [[1358]], figlio di Giovanni, principe di Antiochia; fu nominato Conte di Tipoli dal giovane re [[Pietro II di Cipro|Pietro II]] il
*'''Giovanni di Lusignano''', nato attorno al [[1386]], figlio del precedente al quale successe attorno al [[1396]]; morì probabilmente prima del [[1432]].
*'''[[Pietro di Lusignano]]''', nato attorno al [[1387]], nel [[1415]] fu nominato Connestabile di Gerusalemme e, certamente quello stesso anno, sposò Isabella di Lusignano, figlia del re [[Giacomo I di Cipro|Giacomo I]]. Successe a suo fratello come Conte di Tripoli attorno al [[1432]]. Nel [[1432]] fu reggente per suo nipote il re [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]] e cumulò le cariche di Siniscalco di Gerusalemme e Connestabile di Cipro. Morì a Nicosia il
*'''[[Giovanni Tafures]]''', nominato conte tra il [[1469]] ed il [[1473]] da [[Giacomo II di Cipro]], decaduto dal titolo nel [[1477]] per volontà della regina [[Caterina Cornaro]].
Riga 120:
│ │
│ [[Guglielmo IX d'Aquitania|Guglielmo IX di Poitiers]], duca d'Aquitania
│ ┌───────> X Filippa di Tolosa
│ │
│ X Emma
|